• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19484 risultati
Tutti i risultati [206256]
Arti visive [19058]
Biografie [59234]
Storia [23551]
Letteratura [10799]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] 1968; W. Endrei, L'évolution des techniques du filage et du tissage du moyen âge à la révolution industrielle, den Haag 1968; A.E. Jones, A History of Western Embroidery, New York 1969; D. King, Some Unrecognized Venetian Woven Fabrics, Victoria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] Europe, Cambridge 1984; F. Audouze - O. Buschenschutz, Villes, villages et campaignes de l'Europe celtique. Du début du II millénaire à la fin du Ier siècle avant J.-C., Paris 1989; H. Müller- Karpe, Frühe Städte in der alten und der neuen Welt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , CahCM 34, 1991, pp. 255-265; C. Frugoni, Le cycle des Mois à la porte de la "Poissonnerie" de la chathédrale de Modène, ivi, pp. 281-295; M.A. Castiñeiras González, Gennaio e Giano bifronte: dalle ''anni januae'' all'interno domestico (secoli ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] , pp. 219-226; H. Menzel, Ein christliches Amulett mit Reiterdarstellung, JRgZMainz 2, 1955, pp. 253-261; A. Grabar, La soie byzantine de l'évêque Günther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; R. Crozet, Nouvelles remarques ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'inserzione di un giorno nel febbraio (tra il 23 e il 24) ogni quinto anno (detto bisextilis: due volte la data a. d. VI Kal. Mart.). 3. - La numerazione degli anni veniva fatta di solito con riferimento al periodo di regno di un sovrano e ad eventi ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , E. Cerrillo Martín de Cáceres, La iconografía arquitectónica desde la antigüedad a la época visigoda: ábsides, nichos, veneras de San Juan de Baños. Una iconografía bautismal vinculada a la inscripción de Recesvinto, MDAIMad 37, 1996a, pp. 187 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ss.; 1884, p. 307 ss.; 1885, p. 302 ss.; M. Collignon, Bas relief en stuc trouvé à la Farnesine, in Gaz. Arch., X, 1885, p. 87 ss.; J. Lessing-A. Mau, Wand- und Deckenschmuck eines römischen Haus der Zeit des Augustus, Berlino 1891; F. Barnabei, Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Callipolitis, Feytmans. Evolution du plat corinthien, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 117 ss.; I. Ducat, L'archaïsme à la recherche de points de repère chronologiques, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 195 ss. - Iscrizioni: K. F. Johansen ... Leggi Tutto

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] BL, Royal 5.D.II, c. 1r; Pächt, 1987, pp. 82-83, fig. 116). L'i. figurata si affermò infine anche a S delle Alpi, per es. a Lucca, dove a miniatori attivi tra la fine del sec. 11° e il 12° nell'officina libraria legata al duomo di S. Martino si deve ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Aerial Archaeology: franco-international prospecting, in Italmap, Eira chronicle, VII, Firenze 1966, pp. 1-10; id., Problematique de la photo-interprétation. A la recherche d'une logique, in Atti II Symp. Int. di Foto-int., Parigi 1966, I, 3, 14; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 1949
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali