GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] nudo, dove le furono compagni D. Rambelli e E. Drei, oltre all'amica Leonetta; seguì i movimenti artistici del momento, si abbonò aLa Voce, studiò e visitò gallerie e musei italiani e stranieri, nei viaggi intrapresi tra il 1906 e il 1909 in Francia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] sua inamorata che 'l tene in castello et da per tutto dove il va, ala quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Italia tra XV e XVI secolo: il costo del libro "nuovo", in Bulletin du bibliophile, II (1991), pp. 273-298;D. Thiébaut, Le Christ àla colonne d'Antonello de Messine (catal.), Paris 1993, p. 37 fig. 20; G. Toscano, Les rois bibliophiles. Enlumineurs ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] XV e sopra alcune sue opere, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, I (1821), pp. 113-132; E. Müntz, Les arts àla cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878, pp. 35, 246 s, 280-282, 286-289; Id., Les ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] ornate di nicchie. Una monumentale cancellata chiudeva l'edificio.
Al tipo del m. romano si ispirano il Trofeo di Augusto aLa Turbie (Alpi Marittime) e il Trofeo di Traiano ad Adamidissi (v. tropaeum traiani) in Dobrugia (Romania), ma trattandosi di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1-180 (in partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV (1902), nn. 9-11, 13-14, pp. 1-40 (in partic. p. 21 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] sicurar dalla artiglieria". E aggiungeva: "Non mancherò nel tornarmene da Pienza dar volta a Asinalonga... e giudicarla secondo che il poco saper mio mi detterà; et ala tornata mia..., lo'[ro] referirò" (Milanesi, p. 195, n. 117).
In questi stessi ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] -Amand, ivi, pp. 215-228; id., Un manuscrit de Saint-Amand retrouvé àla Bibliothèque Royale, Revue belge de philologie et d'histoire 21, 1942, pp. 181-186; id., Le scriptorium et la bibliothèque de Saint-Amand d'après les manuscrits et les anciens ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme aLa Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] comparse peraltro nel chiostro della cattedrale di Burgos e in alcuni dei sepolcri del monastero cistercense di Santa María la Real a Las Huelgas (presso Burgos), stile che dominò il panorama gallego della prima metà del sec. 14° (Moralejo Alvarez ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] 1951; J.M. Theurillat, L'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, des origines àla réforme canoniale, 515-830, Vallesia 9, 1954, pp. 1-128; Suisse romane (La nuit des temps, 8), La Pierre-qui-Vire 1958, pp. 94-125; E. Vogt, Frühmittelalterliche Stoffe aus ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...