PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] . I due si fidanzarono nel 1910 per sposarsi l’anno successivo. Subito dopo il matrimonio, celebrato a Poggibonsi, la giovane coppia si trasferì a Roma, in un’abitazione in via Nomentana 331 (allora quasi campagna). Cecchi, che aveva accettato da ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Santiago de Compostela 1991, I, pp. 76-115; F. Calo Lourido, De los origenes ala romanización, in Galicia no Tempo, cat., Santiago de Compostela 1991, pp. 83-91; A. Rodriguez Colmenero, El conjunto epigráfico de Aquae Flaviae y su área de influencia ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] dal M., tra cui quello di Anna Maria Sforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). Altri cenni a un "retracto facto ala Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una dama di corte: Zamboni, 1975, p. 16) si trovano nella lettera di Beatrice ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] borghi, Ferrara 1773, pp. 106, 145, 412, F.L. Bertoldi, Mem. del Po di Primaro, Ferrara 1785, p- 85; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 48, 53, 90; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] basílica del Escorial, Madrid 1861, pp. 74, 78, 258; C. Pérez Pastór, Noticias y documentos relativos ala historia y literatura española, in Memorias de la Real Academia española, XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Entwicklung, München 1924, II, pp. 588, 600, 623ss.; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'àla Renaissance, I, 2, Paris 19293, pp. 850-855; J. Braun, s.v. Altartabernakel, in RDK, I, 1937, coll. 605 ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] giudizio di quest'ultimo, nel ritratto di Esdra sarebbero in realtà rappresentate tutte e tre le bibbie eseguite a Vivarium: la grande Bibbia in nove volumi dell'armarium, le Pandectes di piccolo formato, scritte minutiore manu (Institutiones, I, 12 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Meo di Pero due rate del pagamento per una tavola con il Salvatore "che feciero ala Capela del Champo" (Milanesi, 1854, p. 33); nel 1393 fu pagato insieme a Meo di Pero "pro pictura armorum Comitis Virtutum, que Pinxerunt ad Ianuam Camollerie" (ibid ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] , Milano 1904, p. 284; P. Ciceri, G. L., calcografo celebre, in Rivista di Monza, XIII (1935), 1, pp. 14-20; A. De Witt, La collezione delle stampe. R. Galleria degli Uffizi, Roma 1938, ad ind.; G. Casati, L., Caronni, Appiani, in Rivista di Monza ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in Gymnasium, LXIII, 1956, pp. 345-350; A. Andrén, Un portrait de Tibère àla Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59-60, in Latomus, XXVIII, 1957, pp. 59-60 (= Germanico); L ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...