Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino a 2 m, è di solito lacerata trasversalmente, per Musa sapientum (così chiamata perché nell’antichità, in India, la banana era ritenuta il cibo degli uomini saggi), con ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] cinghie ecc.), un dispositivo di regolazione e sicurezza per limitare o addirittura escludere l’azione del vento quando la velocità della girante tende a superare i limiti di sicurezza, un traliccio di sostegno di tutto l’insieme per poter captare l ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] nel manico (generalmente d’osso o di plastica). Nei r. più recenti a lama intercambiabile la lama classica è sostituita da un elemento simile, talvolta in materia plastica, la cui estremità è conformata in modo da alloggiare una lametta, del tutto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] : preparazione dai minerali (soprattutto dal berillo) dell’ossido, BeO, e sua riduzione a metallo. L’ossido si prepara sinterizzando il minerale con fluoruri, lisciviando la massa con acqua e precipitando poi dalla soluzione, con soda, l’idrato di b ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] i continenti. Nel 1990 è stata trasformata in società per azioni in vista di una sua fusione, non portata a termine, con la casa automobilistica svedese Volvo, e della sua privatizzazione (attuata nel 1996). Nella seconda metà degli anni 1990 ha ...
Leggi Tutto
Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] dell’immagine si parametra ai livelli di grigio determinanti per riprodurre in stampa le sfumature presenti nell’originale a tono continuo.
La prima idea di un r. fu di G. Fox Talbot, che utilizzò un tessuto costituito da sottilissimi fili ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] , l’acido f. è tossico, attacca la pelle, irrita gli occhi; ha la proprietà di attaccare il vetro, reagisce con molti f. e caratterizzato dal fatto che l’idrogeno è legato a entrambi gli atomi di fluoro con legame idrogeno simmetrico. Importanti ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora [...] denominazioni, con i relativi contenuti di grasso, devono essere indicate in etichetta. Poiché il b. va soggetto a irrancidimento, la legge consente l’impiego (con l’obbligo della dichiarazione sull’etichetta) di sale comune, di antimicrobici e ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] elettrici, di locomotive, di congegni e strumentazioni elettriche. La G. ha contribuito in larga misura a fare di Detroit la capitale mondiale dell’automobile, affermandosi anche in Europa, con la Opel e la Vauxhall, e nel resto del mondo. Tra i ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] dell’ossidiana. Al Neolitico si data la ceramica, stampata a crudo o disadorna, trovata nel villaggio cartaginese fino alla seconda guerra punica, quando fu occupata dai Romani (217 a.C.). Caduta in possesso degli Arabi (700 ca.), fu poi conquistata ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...