• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo

WebTv

La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dei volumi a cura di Francesco Clementi, Lorenzo Cuocolo, Francesca Rosa, Giulio Enea Vigevani.Intervengono con [...] i curatori:Giuliano Amato, Giuditta Brunelli, T ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO AMATO – ENEA

Lo Stato azionista e le nuove forme di intervento pubblico nell'economia

WebTv

Lo Stato azionista e le nuove forme di intervento pubblico nell'economia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Convegno, in occasione della presentazione del volume "La nuova disciplina delle società a partecipazione pubblica", curato da [...] Roberto Garofoli e Andrea ZoppiniInterverranno:G ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ROBERTO GAROFOLI

LETTERE A LUIGI FEDERZONI PER LA NUOVA ANTOLOGIA 1931-1942

WebTv

LETTERE A LUIGI FEDERZONI PER LA NUOVA ANTOLOGIA 1931-1942 L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Antonio BaldiniIntervengono:Cosimo Ceccuti, Franco Contorbia, Fulco Lanchester, Corrado Donati, Albertina VittoriaRoma, 9 novembre 2017Istituto d ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ANTONIO BALDINI – ROMA

Giosetta Fioroni e la parola dipinta

WebTv

Giosetta Fioroni e la parola dipinta L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarla alla serata d’Autore organizzata da EDITALIAIncontro con l’artista Giosetta FioroniSaluti a cura di Massimo Bray, Direttore Generale [...] dell’Istituto della Enciclopedia ItalianaEgid ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MASSIMO BRAY

Patrimoni dell'Unesco - Costiera Amalfitana

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Costiera Amalfitana Affacciata sul golfo di Salerno, a sud della penisola sorrentina, la Costiera Amalfitana è un tratto di costa in cui natura e storia si mescolano dando luogo ad un connubio tanto unico quanto prezioso. [...] Nel 1997 l’Unesco ha deciso di includere questo ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Reggia di Caserta

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Reggia di Caserta Sospesa nella campagna casertana, maestosa e placida si erge la Reggia di Caserta. Edificata nella seconda metà del Settecento, la Reggia nasce per precisa volontà del Re Carlo III di Borbone, deciso a [...] dare al Regno una Reggia la cui magnificenza non ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE

Intervento di Paola Monari [4/9]

WebTv

Intervento di Paola Monari [4/9] L'iniziativa è nata dall'esigenza di presentare ai docenti della scuola secondaria superiore il dossier La statistica a scuola, pubblicato nell'area Scuola del Portale Treccani. Una pubblicazione che vuole [...] fornire strumenti e percorsi per introdurre ... Leggi Tutto

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2]

WebTv

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2] Venerdì 20 aprile alle ore 15.30 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà una Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna, dedicata al [...] tema Politica e cultura da un secolo all’altro ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I

WebTv

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I In Italia non esiste una politica del sapere: non ha dubbi Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, intervistato da I salotti del Sapere sull'argomento. Nel nostro paese non c'è mai stata una [...] serie di provvedimenti a livello governativo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO TATÒ – ITALIA

Dante oltre il Medioevo - Roberto Mercuri [6/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Roberto Mercuri [6/11] Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali