DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] privato. Cantò ancora in concerto nel 1872 e dette l'addio alle scene nell'aprile del 1874 con la Lucia di Lammermoor.
Morì aLa Garenne-Colombes, Parigi, il 29 nov. 1907. Aveva donato poco prima alla Biblioteca F. D. Guerrazzi di Livorno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] Era lo stesso C. ad affermare: "zà più di 138 [anni] che Cavalli è zentilhomeni, niun rimase a Gran Consejo se non sier Federico di Cavalli ala justicia nova, e questo ozi Provedador sora i Oficii" (Sanuto, XXV, col. 533). Il nuovo ruolo, importante ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] (1995), p. 20; Id., Les Bursons d'Anjou, barons de Nocera puis comtes de Satriano (1268-1400), in La noblesse dans les territoires angevins àla fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di R. Predelli, II, Venetiis 1899, nn. 72 p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122 ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] e il mese dopo il B. poté mettersi in viaggio, giungendo a Venezia il 17 luglio. Il giorno successivo lesse in Senato la sua relazione, "la qual - commenta il Sanuto - fu inepta et ala fin risibile. Pur disse assa' cose". Infatti egli non si limitò ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] , pp. 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, p. 274;G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1867 al 1887, Torino 1956, pp. 310, 403, 655;Ufficio storico ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] [Trieste], 21 ott. 1871; L'Alba [Trieste], 21 ott. 1871; Il Corriere israelitico [Trieste], 5 nov. 1871; A. Vidacovich, Avv. N. D., in La Provincia [Capodistria], 16 ott. 1872. Si vedano poi Processo del giornale "Il Tempo" di Trieste, Milano 1863 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] il Senato imperiale con la seguente motivazione: "Il a montrè dans des tems difficiles un grand attachement àla cause de la France. Il a exercé à , l'égard des généraux français l'hospitalité la plus généreuse et même la plus périlleuse en diverses ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] Assemblea Costituente, seduta del 12 gennaio 1949, doc. I, n. 57; seduta del 31 gennaio 1948, doc. I, n. 57/A; La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, 1976, IV, p. 2510, V, pp. 2783, 3969 s.
Voti personali ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] 1880, pp. 781 s., 1015; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'àla domination des Médicis, VI, Paris 1883, pp. 43, 46 s.; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, pp. 128, 337, 339 s., 342 ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....