La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] disciplina dei delitti di corruzione
Il codice del 1930 distingueva, come è noto, tra due figure fondamentali di corruzione:
a) la corruzione per un atto d’ufficio (cd. impropria), disciplinata dall’art. 318 c.p. e caratterizzata dalla ricezione, da ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e tendenze potranno segnare questo nuovo secolo. Ne ab-biamo selezionati cinque.
a) La rapida accumulazione della ricchezza nei Paesi di più recente sviluppo.
b) La ‘democratizzazione della finanza’ (Shiller 2003) e l’esigenza da parte delle famiglie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] -731.
‒ 1993: Matton, Sylvain, Marsile Ficin et l'alchimie. Sa position, son influence, in: Alchimie et philosophie àla Renaissance, sous la direction de Jean-Claude Margolin et Sylvain Matton, Paris, Vrin, 1993, pp. 123-192.
‒ 1995: Matton, Sylvain ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] problematiche che si estendono pure all'uomo), sono infine da ricordare due biotecnologie potenzialmente rilevanti: (a) la clonazione, ossia la produzione di animali identici di elevato valore genetico da cellule uovo nelle quali sia stato inserito ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] in buona misura nell’Ottocento e aggravatosi fino ai giorni nostri. È quanto sostengono William Marx nel suo L’adieu àla littérature. Histoire d’une dévalorisation XVIIIe-XXe siècle (2005) e Laurent Nunez in Les écrivains contre l’écriture 1900-2000 ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] controversie in materia di telecomunicazioni; nemmeno è previsto per le cause avanti al giudice di pace di valore sino a 1.100,00 euro.
La genesi della norma può spiegare l’attuale incerta formulazione: il primo comma dell’art.12 («ove tutte le parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , una in moto e una in quiete (si pensi, per es., alle due punte di un compasso) – sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si combinano elementi contrari (naturali e ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] du roi, Paris 1986, pp. 190-194, 382 segg.; B. Guenée, Entre l’Église et l’État. Quatre vies de prélats français àla fin du Moyen Age (XIIIe-XVe siècles), Paris 1987, pp. 125-299, in particolare il capitolo III, Pierre d’Ailly, pp. 148 segg.
13 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 'opera che egli risolse i problemi delle proprietà del moto accelerato e diede le dimostrazioni delle sue due grandi scoperte: (a) la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ) di accesso. Il dato normativo è molto chiaro, e come tale impegna tutti, anche il Governo e la p.a. Si può discutere se valga la pena di introdurre anche per il limite di flessibilità un meccanismo di adeguamento automatico: ma se questa dovesse ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...