La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] the Alpine Region, Brescia 1990, pp. 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura ala Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. Greig, The British Isles, in W. van Zeist - K. Wasylikowa - K.E. Behre (edd.), Progress ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] 2011, 243.
8 Veniva citata tale decisione Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, in Foro amm. – Cons. St., 2006, 2474.
9 A tal proposito la Cassazione cita il suo precedente del 12.5.2006, n. 10994 in Foro amm. – Cons. St., 2006, 2456, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] razionalizzatore1 – l’art. 6, co. 6, della l. 20.3.2014, n. 23 delegava il governo a riformare la disciplina degli interpelli per garantirne la maggiore omogeneità nonché per rendere più celere il procedimento e intervenire sui rapporti fra risposta ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] n. 23 (artt. 7, 8 e 9) che ne aveva stabilito la vigenza a far data dal 1.1.2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Milano, 2000.
4 Sul punto è possibile rinviare aLa Rosa, S., L’accertamento e i poteri di controllo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] les manuscrits universitaires du XIIIe et du XIVe siècle, Paris, Vautrain, 1935.
Gilson 1947: Gilson, Étienne, La philosophie au Moyen âge. Des origines patristiques àla fin du XIVe siècle, 3. éd., Paris, Payot, 1947 (1. ed.: 1942; 2. ed. rev. et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] matematica) e numerose sono le sue opere di carattere matematico: sappiamo di un suo commento aLa misura del cerchio di Archimede (un testo scritto per determinare il valore approssimativo di π) e ci è giunto un gran numero di testi dedicati ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] dei lavori, in Giust. civ., 1995, I, 1698; Di Lorenzo, A., Commento all’art. 15 t.u. edilizia, in Testo unico dell’edilizia, a cura di V. Italia, Milano, 2003, 246; Mandarano, A., La decadenza del permesso di costruire per mancato inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] in cui c’è quello che ci deve essere, e nient’altro: questo sarebbe, secondo Pierre Grimal, autore di Les jardins romains àla fin de la Republique (1984, p. 93 ss.), l’esatto significato del termine topia. Termine che torna nel testo di Vitruvio con ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] ulteriormente in confini della nozione di comportamento. È stato affermato che con la codificazione da parte dell’art. 7 c.p.a. la giurisdizione amministrativa si deve affermare in tutte le controversie concernenti provvedimenti o comportamenti ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] 3 del suddetto decreto, possono così sintetizzarsi: a) la creazione di un fondo, la cui gestione sarà affidata ad un ente (verosimilmente) ed indirettamente su quella civile, stabilendo che: a) la responsabilità civile non viene meno nel caso in cui ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...