La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] del cotone (Gossypium sp.), ampiamente attestato nel III millennio a.C. La rarità degli scavi nei quali, in passato, si è Centrale, in Le plateau iranien et l'Asie Centrale des origines àla conquête islamique, Paris 1977, pp. 249-62; G.N. ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] e ritardi, in Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 9 ss.; Zampone, A., La responsabilità del vettore aereo per negato imbarco e cancellazione del volo, in Negato imbarco, cancellazione del volo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] Foundation, l'istituto fu ospitato nel campus della Rockefeller University di New York sino al 1993 quando fu spostato aLa Jolla, nella California del sud, in quanto si giudicò, giustamente, che esso potesse trarre maggior profitto dal vasto bacino ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] evidenzieranno solo dopo che l’impugnazione abbia superato il vaglio di ammissibilità; «il quale non muta, se a venire in rilievo è la necessità che i motivi d’impugnazione siano specifici»14. Di conseguenza, l’appello (come il ricorso per cassazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] il cognome cinese Ma, lo stesso della famiglia dell'imperatrice. Nel 1372 Made Luding si recò aLa Mecca e morì a Ningbo sulla strada del ritorno in Cina.
La figura più importante della famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche con il nome cinese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] el-Omari. Nell’Alto Egitto è stata riconosciuta una cultura in parte contemporanea a quella del Fayyum A, la cosiddetta cultura Tarifiana, dal sito di el-Tarif, ma quello che emerge è che l’economia neolitica di questa regione non si è mai pienamente ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] portuali si vedrebbero private del gettito derivante dalle operazioni doganali, che, come si è appena osservato, è destinato a rappresentare la voce principale delle entrate dei porti.
Diverso, ma non meno grave, è il problema relativo ai cd. porti ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] e poeti.
Intanto le lotte politiche in seno alle città (poleis) hanno costretto molti greci a emigrare verso la Sicilia, la Magna Grecia, la Gallia meridionale, la Spagna orientale, i litorali della Propontide e del Mar Nero. Lungo le coste dell’Asia ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] dal vento visibili in secondo piano: nel cinema l'immagine si muove, non ha nulla a che fare con la fotografia. Con Le saut àla couverte ritorniamo a vedere un gruppo di militari che scherzano davanti alla macchina da presa: i Lumière avrebbero poi ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] di Marcello, che con il figlio si reca in un locale notturno, dove si aggiunge alla compagnia la ballerina francese Fanny. La serata si conclude a casa della ragazza, dove il padre di Marcello ha un malore. Nel palazzo del principe Mascalchi, fuori ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...