La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] camerino degli attori, delle sale di abbigliamento, di trucco, di proiezione e di montaggio. Il film comporta due storie: a) la storia personale che racconta le avventure della troupe di un film (cinque attori e attrici, il regista, il produttore e ...
Leggi Tutto
La dispietata mente, che pur mira
Mario Pazzaglia
. Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] movimento accelerato dell'unico settenario della sequenza. Ma tutta la struttura sintattica e strofica della stanza sottolinea questa tensione oratoria. Si osservi infatti: a) la tendenza a disporre il discorso in un periodo unico e continuo, senza ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] -1953), in "Cahiers du cinéma", n. 24, juin 1953.
R. Abel, The First Wave, 1915-1929, Princeton 1987.
A. Dessuant, 'La chute de la maison Usher': un film surréaliste, in "Positif", n. 383, janvier 1993.
J. Epstein, L'essenza del cinema. Scritti sulla ...
Leggi Tutto
LA RUSTICA
M. Guaitoli
Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] certo con l'antica Via Collatina, percorso certamente antichissimo, che tra l'altro si segue con precisione proprio fino aLa Rustica. Lungo la Collatina, all'altezza di L. R., Frontino (Aq., 5) ricorda le sorgenti dell'Acqua Appia; due miglia più ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] in "Filmcritica", n. 106-107, marzo 1961.
Hawk., La ragazza con la valigia, in "Variety", March 29, 1961.
A. Ferrero, La ragazza con la valigia, in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961.
L. Skorecki, La fille àla valise, in "Cahiers du cinéma", n. 298 ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto aLa Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] timido) di Delbert Mann, film di impostazione televisiva che, per il suo realismo, fece ipotizzare la nascita nel cinema statunitense di un filone 'neorealista', e che procurò a L. S. un'altra nomination. Ben più elegante fu il bianco e nero di The ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] si apre all’Ellenismo. Nel contempo si devono aspettare i rinvenimenti di H. Schliemann a Troia e a Micene perché gli archeologi arrivino a scoprire che la Grecia prima della nascita delle Olimpiadi aveva conosciuto un’importante fase protostorica e ...
Leggi Tutto
A L¿AQUILA O ALL¿AQUILA?
Per i nomi di luogo preceduti da articolo, nella lingua scritta si è soliti usare la preposizione semplice, anche se l’incontro tra la preposizione e l’articolo dà origine a [...] ’integrità del nome. Entrambe le forme comunque sono perfettamente accettabili
Sto andando a L’Aquila / Sto andando all’Aquila.
Usi
In altri casi analoghi, come quello di La Spezia, l’uso corrente degli abitanti della città (almeno nel parlato) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Francia, di alcune terre da parte dei cantoni svizzeri e, infine, l’acquisto della contea di Tenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un secondo sbocco sul mare. Nel 1563 si ha il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si è attestata al 6,5% delle preferenze. Nel luglio 2019 il premier Sánchez non è comunque riuscito a ottenere la fiducia necessaria a formare un governo; ribadita da un'altra tornata di consultazioni svoltasi nel mese di settembre l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...