La figura del guerriero e dell’atleta nell’arcaicità greca tendono a sovrapporsi. Il seguente articolo si focalizza sui diversi paradeigmata di questa figura proposti nei due poemi epici di Omero. ...
Leggi Tutto
In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono [...] sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono dall’usare semplificazioni eccessive nello studio della ...
Leggi Tutto
In ambito scientifico, per materia condensata si intende l’insieme delle forme di aggregazione in cui la materia si trova vincolata ad occupare un volume proprio ben definito a causa delle forze che agiscono [...] sui suoi costituenti fondamentali: atomi e molecole. La natura di queste forze varia in base al tipo di molecole e atomi in gioco e permette di risolvere alcuni evidenti paradossi che emergono dall’usare semplificazioni eccessive nello studio della ...
Leggi Tutto
Estate del 1967. Un matematico francese cieco, Bernard Morin, sta viaggiando verso Seattle per partecipare a una conferenza. Probabilmente parte dall’Institute for Advanced Studies di Princeton, presso [...] il quale si trova al momento in visita. Essendo già in America, conviene sfruttare l’occasione: le mail non esistono ancora e le conferenze sono il modo migliore per incontrare altri studiosi, scambiare ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] volontà di quest’ultimo di diventarlo ufficialmente tramite incentivi: agevolazioni fiscali, corsi d’ebraico etc. Difatti, la disposizione permette a ogni ebreo di stabilirsi in Israele come immigrato e tale “invito aperto” pone allo Stato l’obbligo ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] esserci un elemento più importante degli altri, ma le cause sono sempre tante e il potere appartiene sempre a molti.[leggi la prima parte]Per saperne di piùUna descrizione e discussione abbastanza dettagliata di ogni teoria è generalmente l’oggetto ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] fredda convinsero parte degli studiosi che teorie basate solo sugli interessi di potenza non fossero utili a comprendere pienamente la politica internazionale. Gli ideali degli attori contano, e bisogna anche smetterla di considerare i governi come ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] , accusandolo di aver tramato contro di lui con l’appoggio di Creonte. Ora Edipo è consapevole, riesce a vedere la verità, anche se il suo animo non la può sopportare: ecco dunque che, così come Tiresia, cieco, aveva accusato il re di Tebe di non ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] non è concesso nemmeno loro testimoniare nei tribunali rabbinici. Ciò non significa che non ci siano iniziative atte a migliorarne la situazione, ma rimangono comunque regole di base che ogni ordinamento civile e democratico aborrirebbe. Si pensi ad ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] ’umanità si è reclusa per sfuggire alla minaccia mortifera. Qui la gente comune è costretta a vivere in bunker suboceanici o a continuare a uscire alla luce rischiando la morte, mentre la mafia Yazuka, organo di potere esclusivo, ha creato dei resort ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...