Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] conti, sono diverse, seppur mai diametralmente opposte, anche le tesi finali con cui gli specialisti tentano di spiegarne la genesi. A far nascere i sospetti sull’opera è stata, fin dalla sua ricezione immediata, l’evidenza che queste poesie siano ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] atti equiparati alla legge sia non il Parlamento ma il Governo (artt. 76-77). Tutto ciò a proposito delle modalità, a proposito cioè del come la politica decide. Ma una volta chiarito il quomodo, non può non essere discusso il quid, e cioè il ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] scritto male per dispetto: era un bambino di otto anni e in quella scuola non gli era stata insegnata la calligrafia a suon di bacchettate, come da prassi. Gli era però bastata quell’assemblea per comprendere quanto fosse importante scrivere in ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] specchio, nonché per una disamina approfondita di simili questioni nell’opera senecana, si rimanda a Francesca Romana Berno, Lo Specchio, il Vizio e la Virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna, Patron, 2003. Per una monografia ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] di Petrarca) o nella produzione in lingua latina di generi fino ad allora scritti in volgare perché esclusivamente popolari, come la facezia.A questo proposito, non si può non pensare ad una delle opere che più circola nella seconda metà del 1400, un ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] una forma di meschinità o povertà morale, è frutto dell’istintiva tendenza umana ad evitare il pericolo e fuggire la morte, a cui si accompagna un desiderio illimitato e irrazionale.Leo Strauss (1899 – 1973), filosofo politico e noto interprete del ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] è impossibile, in quanto all’Altissimo non può essere attribuito alcun atto ingiusto. La spiegazione teologica che viene data in risposta a questo paradosso è la stessa che si può utilizzare per recuperare il senso di responsabilità in una visione ...
Leggi Tutto
Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] 2024. Durante i suoi studi ha trascorso sei mesi a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema e la Formula 1. Ama più di tutto cucinare dolci e ...
Leggi Tutto
Greta Elisabetta Buccarello nasce a Pavullo nel Frignano il 30 marzo 2001. Ha conseguito la laurea triennale in Lettere - curriculum classico, con una tesi sul tema dell’intersezionalità nell’opera di [...] Moderne presso l’Università del Salento ed è allieva presso la Scuola Superiore ISUFI. Collabora nella segreteria di redazione della Le due città, prendendo parte ad una giornata di studi a Lecce nel novembre 2024. I suoi interessi ruotano attorno al ...
Leggi Tutto
Niccolò Gaspari è un allievo della Scuola Superiore di Udine "Di Toppo Wassermann", classe 2004 nato a Tolmezzo. Diplomatosi presso il Liceo Classico "Jacopo Stellini", prosegue i suoi studi all'ateneo [...] Tomadini", dove studia violino. I suoi principali interessi di studio sono la storia dell'Ottocento, in particolare del Risorgimento e degli altri movimenti nazionali, e la storia della Chiesa. Non manca anche un certo interesse per l'archeologia ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...