Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sei-settecentesca ricordata da Roberta Cella, il fascino esercitato dagli esotismi nel saggio di Marco Mancini; i gergalismi àla une presi in esame da Lauta, l'eatalyano gastronomico dell'onomaturgo Antonelli); in alcuni saggi si toccano temi ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] poi di abbandonare l’Italia – sia il capolavoro di Miguel de Cervantes Saavedra Don Chisciotte con i suoi mulini a vento. La bolla di componenda: quando l’ingiustizia è favorita dalla ChiesaNella Bolla di componenda, prendendo le mosse da un aneddoto ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] Telemaco, da straniero, viene accolto, con tutti i riguardi, per ben due volte nel poema, la prima volta a Pilo, la seconda a Lacedemone. Il concetto di philoxenia viene espresso più compiutamente negli episodi che vedono Odisseo come protagonista ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne àla Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] è ciò che è bello ma è anche ciò che piace e diletta, e che si può modificare a seconda della sensibilità di ognuno, o per dirla con David Hume, «La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla». Semir Zeki, il filosofo con il camice, è un ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] all’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da pensare: «…è impossibile, mi dicevo, che Dio mi abbia dato il cervello per ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] sperar».Ancora, l’aria rossiniana, O Signor che dal tetto natio, fu adattata all’Inno della Guardia Civica a Firenze dopo la concessione della Guardia Civica («Siamo tutti d’un sangue redenti, / Siam fratelli al cospetto d’Iddio»). Arnaldo Fusinati ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , in quanto oggetto di uno scontro irrisolto tra due modi di intendere la lingua e la filologia: dall’idea di una raccolta di buoni testi e buone parole del buon secolo a una visione della lingua come corpo vivo in evoluzione con aperture alla lingua ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] di una coeva bibliografia) che ha negli oggetti antropomorfizzati alcuni dei personaggi più riusciti (dai soprammobili de La bella e la bestia a Toy Story, fino al recente Sausage party).L’io narrante, insomma, non è umano. Una ciambella, riposta ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] sobria ed efficace, interrotta improvvisamente da una pagina nera lacerata, cui seguono altre pagine scure che provano a restituire graficamente lo stupore, la paura e l’incertezza del momento dell’esplosione.È un graphic novel maturo, piena di vita ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...