Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] ), ma anche l’epitaffio «Devoted Son», che ai più esperti risulterà una citazione, ma che fa un certo effetto a chi conosce semplicemente la storia. Anche gli altri epitaffi sono in inglese, come d’altronde sono inglesi gli autori e le loro creature ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] piano, ovvero è stata ricondotta alle cornici stereotipate riservate sempre, in ambito italiano, alla Sardegna e a chi ne proviene.Benché la sua formazione intellettuale e politica non fosse di matrice marxista, Michela Murgia si è sempre definita di ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] moglie Carla, fotoreporter per «L’Espresso», «Vie nuove», l’«Illustrazione italiana». Carla Cerati accetta la proposta e, a sua volta, chiede all’amico Gianni Berengo Gardin di accompagnarla. Le foto saranno scattate tra l’aprile e l’ottobre del 1968 ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] e champagne). E che forniranno da memoria e bagaglio quando l’autore, varcata la soglia del decennio, si spoglierà dei panni da chansonnier e prenderà a trasformarsi, con creativa continuità, nel corrosivo grillo parlante che oggi Milano ama e ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] silenzio, il lungo oblio del trauma sociale prodotto dalla lotta armata; dall’altro i confini labili, offuscati, la difficoltà a fuoriuscire dall’alveo del discorso dominante, da un piano di assoggettamento della letteratura all’impianto mediatico.L ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] «Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese (una serie di profili linguistico-stilistici ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] Donatella Moretti in apertura (album Storia di storie, 1971) e in chiusura Colapesce (Faber nostrum, 2019), oltre a Cristiano De André con la raccolta dal vivo dedicata al padre (De André canta De André, 2013). Il ciclo Piccoli ritratti della canzone ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] un’altra dimensione, dove il presente è vinto da un inconsapevole e prepotente passato. La memoria, liberata dalla prigionia a cui la aveva costretta lo stesso detenuto, consegna l’unica soluzione possibile: ricordare. Lo scrittore, attraverso ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] della musica giovanile, le immagini del consumismo (le griffes), l’elenco (come allusione a una totalità e a un ordine irraggiungibili), la crescita del paratesto.La narrazione in prima persona è una scelta di prospettiva prevalente nella narrativa ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ricostruzione della storia inizia però con il capostipite Pio Rame, nato orfano ad Alessandria nel 1849, che ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...