Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] Digressions and Self-Justification: Making the Perfect Fit, in Proustian Passions: The Uses of Self-Justification for Ala recherche du temps perdu, Oxford, Oxford Academic, 2000.Risorse utiliGlossario di progettazione europea, Prodos Academy, 2018 ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] comprensibilità (p. 161). Prima i destinatariSia Serianni sia Cortelazzo individuano come primo e fondamentale passo la messa a fuoco delle esigenze di comprensione del destinatario; ciò significa, pertanto, ordinare le informazioni sulla base della ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] diretta, Paolo Pa del Banco, canzone di punta del disco Urgentissimo (1980), il primo della nostra trilogia.A Paolo la società e la dimensione del paese stanno strette. Paolo soffoca senza l’anonimato rassicurante della città. Paolo è sé stesso solo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] progetto resta fermo per un decennio; circa dieci anni più tardi, nel 1822, Beethoven pensa a due differenti lavori sinfonici, il primo in re minore per la Società Filarmonica di Londra, e il secondo, una Sinfonia tedesca, con intervento corale su un ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] altri due significati di fratellanza nell’età medievale, la fratellanza artigiana e la fratellanza d’armi: la prima è una forma di «corporazione delle arti», la seconda «un patto» fra cavalieri.Sviluppatesi a partire dal XII secolo, e arrivate sino ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino. Quest’ultima è la varietà parlata a S. Pietro Vernotico, dove, come abbiamo visto, Modugno ha vissuto dall’infanzia fino alla sua partenza per ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto di Dio.Un volto brullo ho scelto per specchiarminel risveglio del mondo. Ma dimmi una sola parolae serena ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dall’acredine delle lettere del 1935:Stefano sapeva che quel paese non aveva niente di strano, e che la gente ci viveva, a giorno a giorno, e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] oggi non basta fare un ottimo lavoro da ricercatore, e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati e stimati da una fonte autorevole, e ripeto: solo e soltanto ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] – «alla mia formazione di donna consapevole e forte nella problematicità in cui sono stata chiamata a vivere» (Pentich 2009, p. 119). Tuttavia, la relazione nata a Milano tra una giovane aspirante artista e un affermato poeta recava in sé i segni di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...