Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] ), entrambi nel 2014 The monuments men (Monuments men, 2014) e La French (French connection, 2014), Un homme àla hauteur (Un amore all'altezza, 2016), J'accuse (L'ufficiale e la spia, 2019), OSS 117: Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] Stampa dal 2009 al 2015, dal 2016 al 2019 ha diretto la Repubblica. È autore di Spingendo la notte più in là (2007), libro dedicato alle vittime del terrorismo, a cui sono seguiti: La fortuna non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il ...
Leggi Tutto
Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive [...] F. Donovan, J'ai tué ma mère, cui hanno fatto seguito Les amours imaginaires (2010), Laurence Anyways (2012) e Tom àla Ferme (2013), delle quali è stato anche produtto, attore e sceneggiatore, e Mommy (2014) di cui è stato anche sceneggiatore, per ...
Leggi Tutto
Filologo spagnolo (La Coruña 1869 - Madrid 1968). Prof. (1899) di filologia romanza all'univ. di Madrid, dal 1925 direttore dell'Academia española; socio straniero dei Lincei (1914), fondatore nello stesso [...] leyenda de los Infantes de Lara (1896), El cantar de mío Cid (3 voll., 1908-12), L'épopée castillane à travers la littérature espagnole (1910), La España del Cid (2 voll., 1929 e varie edd. successive), Romancero hispánico (2 voll., 1953) e i saggi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente [...] italiana dell'arte e del tradizionale teatro spagnolo, in una riuscita satira fantastica e simbolica, aLa ciudad alegre y confiada (1916), a Pepa Doncel (1928), a Vidas cruzadas (1929). Un superamento della satira mondana si ha in una delle poche ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] históricos. Buon conoscitore delle letterature europee, si adoperò a suscitare nella cultura del suo paese più vasti e 1945); La crítica en la edad ateniense (1941); La experiencia literaria (1942); El deslinde. Prolegómenos ala teoría literaria ( ...
Leggi Tutto
Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la [...] ; Cligès, di sfondo orientale, altro esempio di mirabile amore in cui s'intreccia il tema della "finta morta"; Lancelot ou le chevalier àla charrette che celebra l'amore di Lancillotto per Ginevra e il sacrificio del cavaliere che acconsente ...
Leggi Tutto
Grasso, Giovanni. - Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Laureato in Lettere moderne presso l'università "La Sapienza", giornalista professionista dal 1989, iscritto alla stampa parlamentare [...] dal 1991, ha lavorato aLa Discussione e all'Agenzia Giornalistica Italia ed è stato redattore politico , il presidente, il cristiano (2012); Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia (2014). Del 2019 è Il caso Kaufmann, suo primo romanzo; ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta [...] abismo, 2007), mentre della sua produzione successiva occorre citare: è del 2012 Aire de Dylan (2012; trad. it. 2012), Kassel no invita ala lógica (2014, trad. it. 2015) e Mac y su contratiempo (2017; trad. it. Un problema per Mac, 2019); Esta bruma ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo [...] -29 (pubbl. in 3 voll. nel 1829) furono poi ampliati nell'Introduction à l'histoire de la philosophie e nell'Histoire générale de la philosophie jusqu'àla fin du XVIIIe siècle (1864). La dottrina in essi sostenuta è un eclettismo orientato in senso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...