• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206261]
Diritto [7118]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] (art. 156, co. 3, c.p.c.), rinunciando contestualmente ad opporre il vizio (art. 157, co. 2, c.p.c.), o quando la sanatoria è possibile a seguito di un intervento del giudice (art. 162 c.p.c.). Ne segue che non vi è alcun bisogno, in queste ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] I, pp. 3 s.; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 75-90; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines iusqu'à la domination des Médicis, Paris 1880, V, pp. 135, 235; VI, pp. 57, 184, 189, 414; N. Valois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] principio della non necessarietà della pena di morte in una società civile, e anzi contribuisce a dimostrarne a contrario la sussistenza; b) la fondatezza della seconda ipotesi è smentita sia dall’esperienza storica che dall’esame della natura umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] disagio del diritto del lavoro nell’era delle esternalizzazioni, in Dir. merc. lav., 2000, 50 e ss.; Fontana, A., La successione dell’imprenditore nel rapporto di lavoro, Milano, 1970; Galgano, F., L’impresa transnazionale e i diritti nazionali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Giuliani e Gaggio c. Italia, ric. n. 23458/02, con nota di Colella, Con una decisione presa a maggioranza, la grande camera esclude la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di Carlo Giuliani durante il G8 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] risarcitoria «di classe», in Resp. civ. prev., 2010, 1932 ss.; De Santis, A.D., L’azione di classe a tutela dei consumatori, in La nuova class action e la tutela collettiva dei consumatori, a cura di G. Chinè e G. Miccolis, Roma, 2010, 110 ss.; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] B. possa condurre all'identificazione di altri, forse numerosi, manoscritti - meno probabilmente di nuove edizioni a stampa. EDIZIONI A STAMPA: A) La più importante è senz'altro il trattato sufla dote, incominciato nello Studio pisano e completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esigono diverse conclusioni e se tali tentativi pretendono di anticipare il futuro. I punti fermi secondo Costituzione: a) la controfirma ministeriale Questa impossibilità di fissare con chiarezza e sicurezza il ruolo e le funzioni del Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] sede di decisione o in relazione alla ripartizione delle spese legali. Infine, è opportuno sottolineare due ulteriori aspetti: a) la possibilità per le parti di escludere il potere dei tribunali ordinari di emettere misure cautelari; b) il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] e dalla relata di notifica emerge (ex art. 60, co. 1, lett b, d.P.R. n. 600/1973) la non avvenuta ricezione a causa della morte del destinatario, l’ufficio, presa conoscenza della morte, non potendo dar corso alla disciplina dell’irreperibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali