• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206248]
Diritto [7118]
Biografie [59252]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] 2012, V, 186. 11 Casoria, M., in Foro it., 2012, V, 191. 12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011. 13 La soluzione oggi accolta era stata peraltro già anticipata da Trib. Roma, 25.3.2011, in Foro it., 2011, I, 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] recidiva riformata. Ancora più selettivo il carcere in Italia, cit., 10. 7 In questo senso, Mambriani, A., La nuova disciplina della recidiva e della prescrizione: contraddizioni sistematiche e problemi applicativi, in Giur. mer., 2006, 842. 8 Gatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] fase di iniziativa e in quella istruttoria, nel caso in cui questi siano formati o conservati da altre p.a.. La semplificazione muove nella linea ormai consolidata del potenziamento dell’acquisizione d’ufficio, con l’obiettivo di sgravare il privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] 171 del 4.8.2016 sulla dirigenza sanitaria e n. 175 del 19.8.2016 sulle società a partecipazione pubblica. Su tutti questi ha inciso la pronuncia di incostituzionalità arrestando l’iter dei primi due ancora in via di emanazione e richiedendo per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] 2011, 243. 8 Veniva citata tale decisione Cass., S.U., 1.6.2006, n. 13033, in Foro amm. – Cons. St., 2006, 2474. 9 A tal proposito la Cassazione cita il suo precedente del 12.5.2006, n. 10994 in Foro amm. – Cons. St., 2006, 2456, secondo il quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] razionalizzatore1 – l’art. 6, co. 6, della l. 20.3.2014, n. 23 delegava il governo a riformare la disciplina degli interpelli per garantirne la maggiore omogeneità nonché per rendere più celere il procedimento e intervenire sui rapporti fra risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] n. 23 (artt. 7, 8 e 9) che ne aveva stabilito la vigenza a far data dal 1.1.2014 per gli immobili diversi dall’abitazione principale. Milano, 2000. 4 Sul punto è possibile rinviare a La Rosa, S., L’accertamento e i poteri di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] dei lavori, in Giust. civ., 1995, I, 1698; Di Lorenzo, A., Commento all’art. 15 t.u. edilizia, in Testo unico dell’edilizia, a cura di V. Italia, Milano, 2003, 246; Mandarano, A., La decadenza del permesso di costruire per mancato inizio dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] ulteriormente in confini della nozione di comportamento. È stato affermato che con la codificazione da parte dell’art. 7 c.p.a. la giurisdizione amministrativa si deve affermare in tutte le controversie concernenti provvedimenti o comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] 3 del suddetto decreto, possono così sintetizzarsi: a) la creazione di un fondo, la cui gestione sarà affidata ad un ente (verosimilmente) ed indirettamente su quella civile, stabilendo che: a) la responsabilità civile non viene meno nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali