Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 775-795; Minervini, E., Le regole di trasparenza nel contratto di subfornitura, in Giur. comm., 2000, I, 216 ss.; Musso, A., La subfornitura, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 2003; Natoli, U., L’abuso di dipendenza economica. Il contratto e il ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, 55 ss.; D’Atena, A., La nuova autonomia statutaria delle Regioni, in Rassegna parlamentare, 2000, 599 ss.; Gianfrancesco, E., Gli Statuti ordinari nel sistema ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] . n. 114/1998 individua le finalità della normativa in parola:
«a) la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci;
b) la tutela del consumatore, con particolare riguardo all'informazione, alla ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] privilegi di cui all’art. 2751 bis, n. 1 c.c. (Grandi, M., L’attività sindacale, cit., 200; Aranguren, A., La tutela dei diritti dei lavoratori, Padova, 1981, 218; Alleva, P., Quesiti referendari e proposte di innovazione legislativa, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] trasposto nell’art. 25, d.lgs. n. 81/2015, di talché il mancato riconoscimento dell’anzianità maturata in forza dei contratti a termine comporta la violazione tanto della clausola 4, quanto dell’art. 25 (già art. 6, d.lgs. 6.9.2001, n. 368: cfr. Cass ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] legge).
. L’efficienza promossa
Semplificando molto, nelle riforme degli anni Novanta, la giuridificazione del canone dell’efficienza ruota sostanzialmente intorno a tre temi: a) la managerialità; b) il controllo di e sulla gestione; c) il nuovo ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] del riconoscimento in base all’art. 67, co. 1, in caso di contestazione o di mancata ottemperanza di tale provvedimento (Bonomi, A., La disciplina dell’adozione, cit., 382).
Un’altra ipotesi in cui non sembra possa applicarsi l’art. 41, co. 2, della ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] i parametri da applicarsi siano normativi ovvero acquisiti al processo.
3.2 I poteri del giudice di rinvio
Dunque, rinviata che sia la causa a seguito di cassazione per motivi diversi da quelli indicati agli artt. 382, co. 1 e 2, e 383, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] di una prestazione lavorativa quale oggetto dell’apporto, visto che l’art. 236 c. comm. si riferiva specificamente a «cose», con la disciplina del codice del 1942, in cui si parla genericamente di un «determinato apporto», per dottrina e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] de Fresne, Lettres et ambassade, Paris 1645, II, p. 304; III, passim alle pp. 552-592, 603-695; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria del Friuli.... Portogruaro 1864, p ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...