Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] limite che, se non superato, non consentirebbe l’esercizio dell’azione di risoluzione ex art. 1467 c.c. (Pino, A., La eccessiva onerosità della prestazione, Padova, 1952, 65 ss); anche in questo caso, infatti, se si ipotizza un’eccessiva onerosità ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’art. 21 quinquies.
2.1 Le modifiche alla disciplina della d.i.a./s.c.i.a.
La prima modifica investe, ancora una volta, l’inquieta disciplina della d.i.a./s.c.i.a., eliminando (finalmente) l’illogico richiamo agli artt. 21 quinquies e 21 nonies ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ’attuazione del prelievo, con conseguente necessità che anche il processo si svolga nei confronti di tutti tali soggetti (Fantozzi, A., La solidarietà, cit., passim, spec. 120 ss., 242 ss., 331 ss., 340; Castaldi, L., Solidarietà, cit., 10 ss.).
Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] nella cattedra di Parigi e ministro generale dell’ordine, coglie alcuni aspetti della dottrina creditizia e finanziaria che aprono la strada a uno sviluppo dell’uso della moneta negli scambi. Egli spiega come nasce il giusto profitto nel cambio delle ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di assistenza medica finalizzate alla procreazione. In questo senso cfr. Sesta, M., Procreazione, cit., 5;Osti,A., La procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo di fronte alla Corte costituzionale. Spunti di riflessione sull’uso delle ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] Questi i fattori individuati come indici dell’instabilità del controllo analogo esercitato dall’amministrazione affidante: a) la natura di s.p.a. del soggetto affidatario; b) l’estensione dell’oggetto sociale; c) l’apertura obbligatoria della società ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] Affidamento e certezza del diritto tributario, Milano, 2001, 168; Pistolesi, F., Gli interpelli tributari, cit., 32 ss.; Comelli, A., La disciplina dell’interpello: dall’art. 21 della L. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente, in Dir ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] Bassi, N., Agenzie nazionali edeuropee, in Enc.dir., Annali 2, II, Milano, 2008, 41 ss.; Bruno, N. A., La legittimazione ad agire e la rappresentanza in giudizio delle agenzie fiscali, in Rass. trib., 2002, 1515 ss.; Buttus, S., L’istituzione delle ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] subordinato: Cass., 3.4.1992, n. 4118, in Giur. it. Rep., 92, v. Lavoro (Rapporto), n. 482).
L. n. 877/1973: a) la fattispecie legale del lavoro a domicilio
Il 1° co. dell’art. 1 della l. n. 877/1973 – così come modificato dall’art. 2 della l. 18.12 ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] cui il collegio è stato ricostituito (art. 2400, co. 1, c.c.).
Oltre alla scadenza del termine sono cause di cessazione: a) la morte; b) la revoca da parte dell’assemblea (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...