• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206261]
Diritto [7118]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] e corrispondono al modello predisposto dalla associazione di categoria (Assifact)(Clarizia, A., La legge 52 e la prassi contrattuale, in Burchi, A. – Carretta, A., a cura di, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n. 52, Roma, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] agli artt. 53 e 54 della prima versione del Titolo II del d.P.R. n. 602/1973. 14 Così Scala, A., La tutela del contribuente nella riscossione coattiva, in Rass. trib., 2008, 1299 ss.; nonché Emanuele, E., L’esecuzione esattoriale, Milano, 1981, 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , da una componente creativa. Gli uomini di legge sono costantemente chiamati a interpretare, a colmare il vuoto ermeneutico, a esprimere valori, a indurre l'uditorio a condividere la propria percezione di un testo, di una personalità umana, di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] 2119 c.c. e agli artt. 1 e 3 della l. 15.7.1966, n. 604. Più in particolare, secondo la Corte, il giudice può – a seconda dei casi – estendere il catalogo contrattuale delle cause giustificatrici oltre i meri esempi del CCNL (se si tratti di condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] art. 32 Cost.; art. 117 Cost.; d.lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m. Bibliografia essenziale Aicardi, N., La sanità, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., t. I, Milano, 2003, 625 ss.; Aicardi, N., I soggetti erogatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] . 60, è soggetto alla sospensione feriale dei termini ex art. 54, co. 2, c.p.a.. La focalizzazione Come si è detto, la possibilità, prevista dall’art. 60 c.p.a., di definire il merito della causa con sentenza in forma semplificata all’esito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] doveri di buona fede e di diligenza nell’adempimento, sub. Art. 1175, in Comm. c.c. Schlesinger, 1990, e D’Angelo, A., La buona fede. Il contratto in generale, in Tratt. Bessone, t. IV, Torino, 2004) per ragioni di certezza del diritto, per arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] : le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno, in An. giur. econ., 2008, 127 ss.; Romano, A., La situazione legittimante al processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1989, 511 ss.; Romeo, G., Interesse legittimo e interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] . 2733; Id., Condotte riparatorie ed estinzione del reato: verso l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., in Marandola A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, p. 3 e 55; Id., Riparazione del danno ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] tutela cautelare ‘ante causam’ è ammessa esclusivamente nel giudizio di primo grado (art. 61, co. 7, c.p.a.). La tutela ‘monocratica’ in pendenza di giudizio è ammessa «in caso di estrema gravità e urgenza» tali da determinare il pericolo grave che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali