Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] o comunque alla mancata esecuzione in forma specifica totale o parziale del giudicato (art. 112, co. 3, c.p.a.); la declaratoria della nullità di eventuali atti emanati violativi o elusivi del giudicato, al fine di ottenere, eliminato il diaframma ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] che disciplinano le attività di biblioteche no profit, archivi e istituti di istruzione (17 U.S.C §1201(b)(I) (A).
La §1201 distingue le modalità di violazione delle norme anti-aggiramento in tre categorie: vi è una disposizione di base che punisce ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ogni limite di ragionevolezza.
Note
1 Cass. pen., 9.3.2012, n. 15727. La sentenza è già stata già oggetto di numerosi commenti tecnici. Tra gli altri: Bell, A., La sentenza della Cassazione sul caso Dell’Utri, una prima guida alla lettura, in www ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] di un giudizio da compiere caso per caso: l’elusione si presume, ove non sia la p.a. a spiegare le gravi ragioni idonee a giustificare la nuova valutazione, in relazione all’affidamento generato dai profili già esaminati e non oggetto del contenzioso ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] far has the door been closed?, in EC Tax Review, 2009, 260-263; Ballarino, T.-Bellodi, L., La "Golden Share" nel diritto comunitario: a proposito delle recenti sentenze della Corte comunitaria, in Riv. soc., 2004, 2-42; Baratta, R., Norme comunitarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di G. Dilcher, D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2007- 2011.
C. Moatti, Respublica: des choses publiques àla chose du peuple à Rome aux IIe-Ier s. a.C., in La république dans tous ses états, éd. C. Moatti, M. Riot Sarcey, Paris 2009, pp. 251-82.
E. Conte ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] necessità della colpa per l’imputazione della responsabilità nelle ipotesi qui controverse si imporrebbe se solo si considerasse che:
a) la sentenza 24.3.1988, n. 364 – se pur afferma che «il primo comma dell’art. 27 Cost. non contiene un tassativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di Panunzio, divenne «il tormento teoretico dei giuristi» (Teoria generale dello Stato fascista, 1939, p. 567). La dottrina si confrontò a lungo e anche aspramente sull’interpretazione del partito, interrogandosi sull’esistenza o meno di una sua ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di aiuti di Stato, in Corr. trib., 2008, 1670; Ingrosso, M.-Tesauro, G., Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; La Scala, A.E., The impact of State aid rules on procedural law in tax matters, in Procedural Rules in Tax Law in the ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] hanno atteso gli sviluppi, rimando in carica in regime di prorogatio.
Il regime transitorio (art. 17, co. 12) ha così disposto:
a) la deliberazione delle elezioni, da parte dei consigli che non avevano proceduto al rinnovo in base al d.m. n. 170/2014 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...