Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...]
15 Cfr. C. eur. dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del rapporto contemporaneo tra legge e giudice v. di recente Gargani, A., La fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il ‘sentiero interrotto ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] (Milano, Verona, Padova...) nessuno poteva essere accolto nel collegio dei dottori di legge se non aveva tra i suoi libri la Summa d'A.; e la norma doveva essere di quelle che si rispettavano, se tra le Cautelae di Bartolomeo Cipolla ce n'è una ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] direttamente dall’art. 111 Cost. (cui non si sottrae il processo amministrativo, artt. 2 e 3 c.p.a.), la giurisprudenza amministrativa dovrebbe meglio allinearsi al principio enunciato dal giudice delle leggi; tanto più che, in un sistema processuale ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’Unione europea e il confronto con le altre nullità di protezione, in Contratto e impr., 2011, 1373 ss.
5 Gentili, A., La “nullità di protezione”, in Europa e dir. priv., 2011, 91.
6 D’Amico, G., Nullità virtuale – Nullità di protezione (Variazioni ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di capitali o delle plusvalenze imponibili da cessione di partecipazioni in capo alle persone fisiche (profili su cui v. Fedele, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti tra soci e società, in Riv. dir. trib., 2004, I, 483 ss.).
Inquadrato il campo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] un g. particolare. Quanto più un g. è indeterminato (per es. le mille e una maniera di alzare e aprire la mano, a significare che un personaggio parla o ad attestare che egli partecipa all'interazione dei personaggi rappresentati), tanto più risulta ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] causa sia direttamente decisa in secondo grado; viceversa, nei casi in cui non si applica l’art. 105 c.p.a., la possibilità per il giudice di appello di pronunciarsi sulla domande o sulle domande non esaminate in primo grado o erroneamente dichiarate ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in cambio di un corrispettivo rappresentato da una commissione e non ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...]
2.2 Funzione preventiva della tutela
Elementi costitutivi della fattispecie, attraverso la quale si realizza la denuncia di nuova opera, sono: a) la correlazione necessaria e diretta tra la modifica dei luoghi posta in essere e il danno che potrebbe ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] ) e in una vigilanza esterna (affidata all’Autorità nazionale anticorruzione). Al RPC sono riconosciuti due compiti: a) la contestazione formale all'interessato de «l'esistenza o l'insorgere delle situazioni di inconferibilità o incompatibilità» (art ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...