Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Law, 1985, 428).
In termini giuridici, il concetto di patrimonio comune dell’umanità consta di quattro componenti: a) la titolarità dei beni facenti parte di tale patrimonio appartiene all’umanità complessivamente intesa; b) tali beni possono essere ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] del d.l. n. 90/2014, è stato aggiunto alla fine dell’art. 133, co. 2, c.p.c. il periodo «la comunicazione non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’art. 325»; sul punto, v. Cass., 5.11.2014, n. 23526).
Quanto ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] Comunione (dir. civ.), in Enc. dir., VIII, Milano, 1961, 245 ss.; Gambaro, A., La proprietà. Beni, proprietà, comunione, Milano, 1990, 251 ss.; Iannnarelli, A.-Macario, F., Proprietà, art. 1100-1172, in Comm. c.c. Gabrielli, III, Torino, 2013; Lener ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1997, 941 ss.; Carlevaris, A., La tutela cautelare nell’arbitrato internazionale, Padova, 2006; Carpi, F., Profili dell’arbitrato in materia di società, in Riv ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] razionalmente attenuata e coordinata con le regole nazionali.
Questi sono i due principi essenziali enunciati dalla decisione.
A) La sezione del Consiglio di Stato cui è assegnato un ricorso, qualora non condivida un principio di diritto enunciato ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di società e responsabilità dei coobbligati, in Corr. trib., 2014, 2954.
19 cfr. infra § 3.
20 Per Carinci, A., La nozione, cit., 789, il subingresso dei soci nelle posizioni procedimentali e processuali della società estinta, sulla scorta di cass ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] al coniuge chiamato all’eredità in concorso con altri eredi i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili che la corredano. A dire della Corte, l’omesso richiamo dell’art. 540, co. 2, c.c. da parte degli artt. 581 e 582 c.c ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] generata dagli atti pubblici ex art. 2699 c.c. e da quegli atti qualificati tali secondo la legge o la giurisprudenza, opponibili a terzi per la certezza del loro contenuto o di alcuni loro contenuti. Ad una esigenza di certezza è riconducibile ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] euro-unitaria tutti gli atti normativi adottati sulla base del principio del mutuo riconoscimento mirano a fluidificare la cooperazione attraverso la previsione di procedure semplificate, con l’abolizione di ogni vaglio di opportunità politica, e che ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] des Etats Membres pour violation du droit communautaire, in Rev. marché commun et de l’Un. eur., 1996, 27; Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995, IV, 13; Wathelet, M.-Van ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...