Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] . c), salve comunque le disposizioni per i centralinisti non vedenti (co. 3) e gli invalidi di guerra o civili di guerra (lett. d). A mitigare la contraddizione sovviene il d.P.C.m. 13.1.2000, cui rinvia l’art. 1, co. 4, che richiede, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , Roma, 2017, 14.
24 In Nuov. giur. civ. comm., 2014, 1122, con nota di C. Campiglio; sul tema Vesto, A., La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto, in Fam. dir., 2015, 306.
25 In Foro it., 2017, IV, 117, con nota di G. Casaburi; in Fam ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dei coniugi e scelto il criterio della tassazione individuale (su cui v. Turchi A., La famiglia nell'ordinamento tributario, Torino, 2012, 59 s. e 99 s.; Giovannini, A., Famiglia e capacità contributiva, in Riv. dir. trib., 2013, I, 228; Perrone, L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] dall’art. 663. I presupposti di tale provvedimento sono a) la mancata comparizione e b) la non opposizione.
La comparizione è un onere per la parte, atteso che la mancata comparizione comporta l’ammissione legale dei fatti costitutivi dedotti ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] in tema di circolazione stradale) e nella capacità del soggetto di osservare la predetta regola. In tale ambito ricostruttivo, la colpa trova fondamento in tre elementi: a) la mancanza di volontà rispetto al fatto tipico realizzato; b) l’obiettiva ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] semplificazione attiene alla «formazione di relazioni più semplici, più chiare e certe fra amministrazione e cittadino» (Travi, A., La liberalizzazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, 652).
2 Le piccole e medie imprese (PMI) sono individuate dal d ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] parti determina l'applicazione dell'art. 76 l.fall., dettato in materia di contratti di borsa a termine, a mente del quale «se il termine scade dopo la dichiarazione di fallimento di uno dei due contraenti, (il contratto) è risolto dalla data di ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, della l. 30.6.2016, n. 119, che ha introdotto la nuova figura del pegno mobiliare non possessorio.
La riforma mira a sostenere le imprese, agevolando il loro accesso al credito. Tale fine è ben evidente già dal ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 12.2013, n. 146, conv. l. 21.2.2014, n. 10, v. specialmente, Diddi, A., La verifica ab externo: il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Diddi, A.Geraci, R.M., Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015 ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] Verso una giustizia "processuale": il "tradimento" della tradizione, in Riv. dir. proc., 2013, 316.
2 Merone, A., La riforma del giudizio di cassazione e la sua applicabilità al processo tributario, in Riv. dir. trib. 2013, I, 258.
3 In questo senso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...