Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] garanzia della libertà patrimoniale dei privati ed in via diretta ed immediata di tutela degli interessi generali (Fedele, A., La riserva di legge, in Comm. Cost. Branca, Roma, 1978).
Tale lettura costituzionale del principio di indisponibilità del ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] approccio lato sensu sociologico (così ad es., prevalentemente, e seppure con nette influenze idealistiche, D’Amato, A., La letteratura e la vita del diritto, Milano, 1936) con un’attenzione agli elementi di filosofia del diritto rinvenibili nelle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] secondo Costituzione, in Riv. inf. mal. prof., 1990, I, 183; Cinelli, M., Diritto della previdenza sociale, Torino, 2016; Cinelli, M.-Nicolini, C.A., La previdenza nella legge di stabilità per il 2016, in Riv. it. dir. lav., 2016, I; Cinelli, M ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , nell'ipotesi che si sta prendendo in considerazione, allo stato. Cosicché si evidenziano due aspetti: a) la funzione legislativa, nelle suddette condizioni, segue quella amministrativa, riproducendo in modo surrettizio una sorta di parallelismo ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] AVA (sul punto, può ricordarsi il disegno tracciato dal d.lgs. n. 19/2012, il cui art. 15 prevede che la quota destinata a incentivo del FFO sia ripartita in ordine decrescente tra gli Atenei statali, in base ai risultati da essi conseguiti nella ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] l’art. 5 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo9. Presupposti che consistono nei seguenti principi di diritto:
a) la residualità del trattenimento, pensato come extrema ratio, in presenza di un concreto rischio di fuga o di un comportamento ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] e dallo statuto. Spettano in ogni caso all’organo amministrativo i compiti ed i poteri loro assegnati per legge quali: a) la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (art. 20 c.c.), o quando ne faccia richiesta un decimo degli ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] rapporti tra RSA e RSU. In talmodo si codifica il doppio canale (virtuale) di rappresentanza all’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei lavoratori, in virtù della legittimazione elettorale derivante dalla competizione intersindacale;
b ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] delitto di cui all’articolo 22, comma 12 bis, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, si applica all’ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il limite di 150.000 euro».
Merita infine di essere segnalato l’art. 1, co. 1, lett. b ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Costitucionalismo critico, Liber amicorum Carlos de Cabo Martin, Valencia, 2015, 137; Maestro Buelga, G., Del Estado social ala forma global de mercado, ivi, 53 ss. Per una valutazione parzialmente diversa delle dinamiche costituzionali iberiche, si ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...