Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . 24, co. 4). Il socio o i soci incaricati sono personalmente e illimitatamente responsabili per l’attività professionale svolta e la s.t.a. risponde con il proprio patrimonio (art. 26, co. 1). In difetto della comunicazione di cui all’art. 24, co. 3 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] decisionali riconosciute ai soci dall’art. 2479, co. 1., c.c. (art. 17, co. 4, lett. b);
ii) nelle s.p.a. la previsione di speciali categorie di azioni ovvero di azioni con prestazioni accessorie da assegnare al socio privato (art. 17, co. 4 ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] di Sistema Portuale sono state emanate nel marzo 2017 e sono reperibili sul sito del MIT.
5 Sul tema si rimanda aLa Spina, M.P., Brevi note sulle novità introdotte dal decreto legislativo n. 232 del 13 dicembre 2017 in materia portuale, in ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] 2013.
3 V., ex multis, soprattutto i commenti – fortemente critici – di Barbera, A., La sentenza relativa al blocco pensionistico: una brutta pagina per la Corte, in Rivista AIC (Associazione Italiana Costituzionalisti), 2015, 2, su www.rivistaaic.it ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ss.; Tronti, L., Retribuzioni pubbliche, l’inflazione e produttività del lavoro, in Lavoce.info, 6.2.2007; Viscomi, A., La contrattazione collettiva nazionale, in Zoppoli, L., Ideologia e tecnica nella riforma del lavoro pubblico, Napoli, 2009, 43 ss ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] propria cultura amorosa senza frequentare corsi teorici: I' era bella e giovane e folletta, / ma non era ala scuola de l'amore / istata (Fiore CXLVIII 2).
In Cv II XII 7 esiste una distinzione fra le scuole o lezioni ordinarie, che si tenevano nei ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] pen., 14.5.2010, n. 28743. Per un commento alla sentenza, Di Landro, A., La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso di interesse usurario: la l. 2/0, le questioni intertemporali e un’inedita ricostruzione dell’elemento ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .
Si osservi, però, che tale percorso era stato già tracciato nel decennio scorso. Si provi, in tal senso, a analizzare la normativa che dal 2008 in poi ha definito l’avanzamento di tale processo telematico di comunicazione inter-amministrativa.
Si è ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] processo sancito dall’art. 6, CEDU, tuttavia, implica una serie di garanzie (come il diritto di ogni individuo a che la causa sia esaminata equamente, entro un termine ragionevole, il diritto di essere informato, ecc.), che si sovrappongono con ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] di rito camerale.
L’opposizione può essere proposta da chi ha interesse e quindi dalla parte soccombente; la quale, ove la fase a cognizione semplificata si sia conclusa con l’accoglimento dell’originario ricorso, è in realtà il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...