Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] dall’ente impositore, che invece forma i ruoli (tra i contributi più recenti sul ruolo si vedano: Carinci, A., La riscossione a mezzo ruolo nell'attuazione del tributo, Pisa, 2008; Boletto, G., Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] su cui ci soffermeremo nel prosieguo, gli (altri) interventi principali del d.lgs. n. 159/2015 riguardano:
a) la disciplina della procedura speciale di sospensione legale della riscossione (e, al ricorrere di determinate condizioni, di annullamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro, Milano, 2012; Pandolfo, A., La malattia nel rapporto di lavoro, Milano, 1991; Rusciano, M., Sospensione del rapporto di lavoro, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] delle parti diverse dal ricorrente (co. 6 bis); b) in materia elettorale ex art. 129 c.p.a., la cui scansione temporale, in ordine alla fissazione dell’udienza, è già stata fissata dal legislatore del codice nella citata norma (co. 5, secondo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] 2013, n. 10991.
22 Cass., 30.1.2007, n. 1955; Cass., 7.6.2006, n. 589816; Cass., 10.2.1997, n. 1214.
23 Torrente, A., La donazione, cit., 43 ss.
24 Cfr. Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, VIII ed., Milano, 1952, 428.
25 Ex ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] Finlandia; C. eur. dir. uomo, 20.5.2014, Nykänen c. Finlandia.
5 Tra gli altri, Giovannini, A., La Corte EDU ribadisce il divieto di doppia sanzione e la Cassazione rinvia alla Consulta, in Corr. trib., 2015, 905 ss. Il problema non si pone, peraltro ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] . III, 26.6.2015, n. 27071, in CED rv. n. 263814. In dottrina, Montagna, M., Sospensione del procedimento, cit., 409 e Diddi, A., La fase applicativa, cit., 130 che, tra l’altro, fa l’esempio dell’imputato che eccepisca il difetto di motivazione sull ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] finanziari partecipativi e poteri di voice, cit., 31; ma la questione è dibattuta e v. infatti Bartolacelli, A., La partecipazione non azionaria nella s.p.a., Milano, 2012, 79 s.). A partire dal 2012 il legislatore ha però progressivamente aperto l ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] 3, c.p.c., sia un corollario, specificamente dettato per l’appello, del principio generale della rimessione in termini: Proto Pisani, A., La nuova disciplina del processo civile, Napoli, 1991, 212.
3 Cons. St., sez. V, 18.4.2012, n. 2251.
4 Cons. St ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] tributario, III, Torino, 1968, 308-309.
10 Artt. 5, r.d.l. n. 431/1930, e 4 e 10, d.l.l. n. 90/1945; cfr., Uckmar, A., La legge del registro, libro II, Padova, 1958, 174175, e Cass., 4.9.1997, n. 8489.
11 C. cost. n. 537/1989.
12 Cass., 5.2.1991, n ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...