Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] consente di stabilire chi tra due donne, l’una che ha donato il proprio ovulo e l’altra che ha portato a termine la gravidanza, sia la madre del figlio, una volta che questo sia nato.
iii) Il concepimento in costanza di matrimonio. In tema, l’art ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] 120 giorni dal passaggio in giudicato della sentenza che lo definisca (art. 130, co. 5, c.p.a.).
La focalizzazione
La questione della pregiudiziale amministrativa, come già rilevato, è stata affrontata e risolta dal legislatore con l’introduzione ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] ., 16.4.2014, n. 1903.
3 In Corr. trib., n. 2015, n. 40, 4073 ss. con nt. di Comelli A., La legittimazione ad impugnare la (nuova) rendita catastale da parte di un Comune. Condivide l’orientamento dell’ordinanza Del Vaglio, M., Delega del Catasto ai ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] contiene ora quattro distinti regimi di tutela riconducibili ad una duplice matrice: a) la tutela reintegratoria sia nella forma “piena” di cui ai primi due commi (corrispondente a quella del “vecchio’’ art. 18) che nella forma “attenuata” di cui al ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] debba essere d’ufficio sottoposta al contraddittorio delle parti ai sensi dell’art. 73, co. 3, c.p.a.; la trasmissione all’ANAC appare infatti una conseguenza legale di un accertamento di fatti o violazioni, quello sì effettuato in contraddittorio ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] del Consiglio di Stato (e del TAR Veneto nell’ordinanza di rimessione del 3.11.2017, n. 198 che a quella si uniforma), tesa a valorizzare la portata delle pronunce Matelly e Adefdromil. Queste, del resto, sono definite dalla sentenza n. 120/2018 – in ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] questione di costituzionalità della legge rispetto all’art. 117 della Cost., adottando come parametro interposto la CEDU. A sua volta, la Corte costituzionale è chiamata a svolgere un giudizio articolato in due parti. Da un lato, dovrà verificare che ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , con il dichiarato intento di dotare le società per azioni di maggiori dimensioni di un modello organizzativo atto a realizzare la «dissociazione tra proprietà (dei soci) e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in Riv. soc., 2003 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dalla Commissione e in misura molto minore dall’Assemblea. Un simile assetto, si osservò, «tourne résolument le dos àla séparation des pouvoirs telle que l’avat conçue Montesquieu», giacché «les auteurs du traité devaient organiser les pouvoirs ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] – D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361, Milano, 2001; Ferrara sr., F., Le persone giuridiche, a cura di Ferrara jr., F., in Tratt. Vassalli, Torino, 1956; Fusaro, A., La fondazione di famiglia in Italia e all’estero, in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...