Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] del diritto di accesso è un profilo che non può essere risolto, se non esaminando partitamente due aspetti: a) la comparazione tra gli interessi coinvolti (interesse all’accesso, controinteressi); b) il rapporto tra l’accesso, quale istituto di ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile 2014; Ferrari, A., La libertà religiosa in Italia, Roma, 2012; Ferrari, S., La nozione di confessione religiosa (come sopravvivere senza conoscerla), in Parlato, V.-Varnier, G.B ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] art. 1343 c.c.): sono queste le nullità cd. ‘funzionali’ o da ‘disvalore’ (Di Majo, A., La nullità, in Tratt. Bessone, XIII, t. 7, Torino, 2002, 73). La correlazione di questa ipotesi di nullità con quella prevista dal co. 1 dello stesso art. 1418 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...]
1 Per una trattazione organica dell’istituto in questione si veda Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, 2012; Balsamo, A., La Corte Europea e la ‘confisca senza condanna’ per la lottizzazione abusiva, in Cass. pen., 2014, 1395 ss.
2 C. eur ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Intermediari tenendo conto della disciplina contemplata nel T.u.F e nel Codice delle Assicurazioni (Gambino, A, La responsabilità e le azioni privatistiche nella distribuzione dei prodotti finanziari di matrice assicurativa e bancaria, in Ass ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] Corte di cassazione è organo che svolge in via esclusiva funzioni di impugnazione, è stabilmente composto in forma collegiale e ha sede a Roma.
La Costituzione ne delinea l’ufficio come caratterizzato da unicità (artt. 104, co. 3, e 111, co. 7 e 8 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] Dal paternalismo medico al paternalismo giudiziale, in Riv. it. med. leg., 2014, 1345 ss.; Vapino, A., La prova della volontà abortiva ai fini del risarcimento danni da nascita indesiderata, in Giur. it., 2015, 50 ss.
20 Cass. n. 7269/2013, cit.
21 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] le disparità di potere contrattuale, pregiudizievoli alla libertà e alla razionalità delle scelte economiche individuali (Cerri, A., La costituzione ed il diritto privato, in Tratt. Rescigno, XXI, 1987, 473).
Le parti escono arricchite dal ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] 481 ss.; Roversi Monaco,M., Società in house e gare, in Riv. trim. appalti, 2011, 625 ss.; Sandulli, M.A., La regolazione dei servizi di trasporto ferroviario, in www.astridonline.it; Scotti, E., Servizi pubblici locali, in Dig. pubbl., Aggiornamento ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] accreditata presso i commentatori, una forma di garanzia (una sorta di «pegno generico», secondo una risalente teoria: Rocco, A., La realizzazione dell’obbligazione nel fallimento del debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682) e, più precisamente ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...