MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] subìte da un convoglio di 36 navi da carico (231.000 t.), delle quali 23 furono affondate da sommergibili tedeschi. La zona a nord della Norvegia divenne il principale teatro di operazioni per le forze navali tedesche di superficie; ciò influì sulla ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] breccia larga 80 km. venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum. La pressione sempre crescente diventò minacciosa sul Donec, il corso del quale a valle di Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] , il 30% Ungheresi, il 4% Ebrei, il 3% Tedeschi e per il resto di varie altre nazionalità (soprattutto Slovacchi). La CriŞana a ovest è bassa e pianeggiante (un lembo del Bassopiano Ungherese) e ad est montuosa; essa comprende il versante ovest della ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] è entrato in possesso di una seconda nave, l'Alcyone, dotata del nuovo sistema a propulsione eolica. Nel 1986 ha annunciato la creazione del Parco Oceanografico Cousteau a Les Halles di Parigi. Il 24 novembre 1988 è stato eletto membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] direzione dei lavori. Nel 1730 era costruito il tamburo della cupola, nel giugno 1731 s'iniziava la cupola, che fu terminata in brevissimo tempo. La decorazione a fresco della cupola del tamburo e dei timpani fu eseguita fra il 1745 e il 1748 per ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] curative, come i fanghi: esse si presentano come zolle vegetali assai plastiche e adesive, che mantengono a lungo la temperatura (45° a 50°). Si curano a Valdieri le varie forme di reumatismo e artritismo, alcune dermatosi, affezioni ginecologiche ...
Leggi Tutto
ZAKOPANE (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
*
È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] fra prati e giardini, si distendono lungo i tentacoli delle strade che irradiano in ogni senso, fino a coprire una superficie di oltre 40 kmq. La popolazione stabile di Zakopane si aggira all'incirca sui 15 mila abitanti, ma il traffico dei turisti ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] le città della Nuova Zelanda.
Linee ferroviarie, attraverso le regioni più produttive dell'isola, la collegano a Napier e Auckland; numerose linee di navigazione la uniscono all'Australia e all'America.
Il distretto omonimo, che si estende per una ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] . Presto però questi fu sostituito da Stanasore di Soli, cui a sua volta, morto Alessandro, succedette, per investitura di Antipatro, Stasandro. Nella divisione dell'impero, la Drangiana seguì per qualche tempo le sorti dell'impero seleucidico (sino ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] , con lui, le miniere d'oro del continente, che voleva attraversare da un capo all'altro. Sbarcato a Zanzibar, cominciò a preparare la spedizione e nell'attesa, per acclimarsi, si portò sul continente risalendo per lungo tratto il fiume Kingani; ma ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...