KURSK (XX, p. 314)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] operazioni assunsero un'estensione e un carattere grandiosi e la regione predetta ne fu uno degli epicentri. Kursk alla da un contrattacco decisivo sovietico, che costrinse i Tedeschi a sgomberare la zona definitivamente e, con essa, Orel e Charkov ( ...
Leggi Tutto
VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] e Peribólia, sui pendii delle vicine montagne, in mezzo a una vegetazione rigogliosa, frequentati come luoghi di soggiorno estivo. Volo, chiamato Pagasai, contava 47.892 ab. nel 1928 e la città propria 41.706 ab. Volo è capoluogo di eparchia e sede ...
Leggi Tutto
VALGANNA (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] Morgorabbia (e perciò al Verbano) e verso S. all'Olona, ed è utilizzata dalla ferrovia che da Varese conduce per la Morgorabbia a Luino e per il solco di Ponte Tresa al Ceresio. Il centro abitato, di origine almeno medievale (esisteva fino dal 1095 ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] spalle dalla catena dei Gathi Orientali. Il clima è caldo umido. Un tronco ferroviario la congiunge a Waltair sulla linea costiera Madras-Calcutta. A Vizagapatam si lavora avorio e argento, mentre nelle vicinanze vi sono alcune miniere di manganese ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] poeta E. Ólafsson, e J. Thorláksson, poeta e traduttore di F. Klopstock, J. Milton, A. Pope. Con la fine delle guerre napoleoniche, la ripresa dei contatti con la Danimarca riavvicinò l’I. all’Europa e favorì un rinnovamento anche in campo letterario ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] saldatura tra le due placche, in seguito alla collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha il suo centro economico e culturale nelle regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Il clima è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila la media del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese più caldo di 27,5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo, ma si spinge sia a N sia a S lungo la costa e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale, sono decine le città con svariate centinaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] adesione alla dichiarazione d’indipendenza nel 1821. Annesso all’Impero messicano nel 1822, l’H. se ne staccò dopo la caduta di A. de Iturbide nel 1823 e divenne membro della Federazione delle Province Unite dell’America Centrale, di cui l’honduregno ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] che sia rock, beat, blues, jazz e più di recente rap, dub ed elettronica; va ricordato che N. è la città italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana, grazie al suo porto e alla base militare americana, e il blues, il jazz e il rock ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...