BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] , epigrammi e distici. In appendice sono riportate alcune Conclusiones di carattere teologico disputate dal B. a Bologna nell'anno 1532 di fronte a Clemente.
La seconda parte della raccolta contiene, oltre all'Epitalamio per le nozze di Enrico e di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Per il ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta di classe, 23-24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e convegni naz. del P.S.I., v. Resoconto stenogr. del XV congr. naz. del Part. socialista ital. (Roma ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] l'I. fu accolto nella vicentina Accademia Olimpica con il nome di Negletto. Aveva intenzione di mettere in scena a Vicenza la pastorale intitolata Danza di Venere, composta su richiesta di Giacomo Ragona, che però fu rappresentata soltanto tre anni ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] Oliveriana, Mss., 563: Vita con le cose avvenute al p. Bacc.r Lodovico Zacconi, cc. 51v-52r). Limitando la citazione a questo racconto aneddotico, sembra che Zacconi voglia sminuire l'apporto del L. alla sua prima formazione musicale; è vero che ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] , però, in meccanicità nei personaggi e nelle situazioni.
Sono da ricordare: Un bacio dato non è mai perduto, rappresentato la prima volta a Napoli nel 1867 e per anni replicato con successo, Fra donna e marito non mettere un dito, probabilmente mai ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] Doria per mezzo della raccomandazione del cardinale Antonio Maria Sauli; quindi, tra il 1606 e il 1608, cercò la protezione dell'inviato spagnolo a Roma, G.F. Pacheco marchese di Vigliena, e poi del suo successore G. Moncada marchese d'Aytona (che ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] che si era separata dal marito dopo che questi aveva ucciso in duello il suo amante (a distanza di anni, l'I. si ispirò a questo fatto per la stesura di Lara, l'avventuriera). I romanzi inverniziani, che spesso, nella loro struttura "gialla", muovono ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] di questo stesso anno era stato inoltre ufficiale ad cavallatas, come nel '60.
Fonti e Bibl.: La lettera dei fuorusciti guelfi inviata da Lucca a Corradino, e la risposta del sovrano, stanno nel cod. Vat. lat.4957, alle cc. 83v-86r. Sul B. vedi ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] .
Prima del 1493 il M. sposò Samaritana da Monte, dalla quale ebbe due figli, Timoteo e Agnese. La presenza a Ferrara e la partecipazione alla vita accademica sono documentate, anche se con qualche lacuna, fino al 1493, quando, dopo il 25 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] e notizie in gran parte inedite sopra J. F. e i musicisti del suo tempo, Milano 1897; Id., La musica teatrale a Roma cento anni fa (La Cenerentola). Lettura tenuta presso la R. Accademia di S. Cecilia il 2 febbr. 1917, Roma 1917, pp. 4-12, 14 s., 17 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...