Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] . tentò di discostarsi dalle tematiche abituali, pur conservando toni da commedia, per narrare la storia dell'ingenuo Caleb (interpretato da Enrico Montesano) che, abituato a vivere di espedienti e convinto che Gesù sia solo un abile mago, finirà per ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] accade il mese successivo e così via, supponendo dunque che coppie nuove di conigli inizino ad avere figli solo a partire dal secondo mese dopo la loro nascita. Ci possiamo chiedere quante coppie di conigli ci saranno in tutto alla fine di un certo ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] I promessi sposi per il film omonimo di Ugo Falena. Ma fu a partire dal 1916 che intensificò la sua attività cinematografica, scrivendo soggetto e sceneggiatura di La signorina Ciclone di Augusto Genina, una commedia brillante che già indicava quello ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] servetta di Masone di F. Steno e sceneggiato da Emilio Cecchi e Lattuada: è la storia di una servetta che dalla campagna approda a Genova, e la cui ingenuità si scontra con il cinismo degli abitanti della grande città. Gelosia (1942) è considerato da ...
Leggi Tutto
Correnti, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione [...] ’emigrazione lombarda; fu due volte a Venezia (autunno 1848 e gennaio 1849) a portare soccorsi finanziari a Manin. Nel suo soggiorno torinese si dedicò a un’intensa attività pubblicistica collaborando a «La Donna italiana», a «L’Italia economica» e ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo (pseudonimo di Carlo Lorenzini)
Scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890). Allievo del seminario di Colle Val d’Elsa, studiò poi a Firenze dagli scolopi. Venuto in contatto con l’ambiente liberale [...] letteraria nel campo del romanzo d’appendice. Nel 1859 partecipò alla seconda guerra d’indipendenza e, tornato a Firenze, avviò la collaborazione con il «Fanfulla» e con altri giornali su cui pubblicò bozzetti e acute descrizioni di vita locale ...
Leggi Tutto
Bersezio, Vittorio
Scrittore (Peveragno, Cuneo, 1828 - Torino 1900). Si dedicò sin dalla giovane età al giornalismo e alla letteratura. Combatté nella guerra del 1848 e del 1849, prendendo parte a tutta [...] supplemento «Gazzetta letteraria», che fondò nel 1865 e diresse per un quindicennio. Nel 1865 venne eletto deputato a Cuneo per la Sinistra costituzionale, carica che conservò per due legislature, fino al 1870, mantenendo sempre un profilo piuttosto ...
Leggi Tutto
Barbèra, Gaspero
Tipografo ed editore (Torino 1818 - Firenze 1880). Trasferitosi nel 1840 a Firenze, nel 1841 fu assunto dall’editore Felice Le Monnier con il quale collaborò a lungo partecipando alla [...] di opere scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, da Niccolò Tommaseo a Gino Capponi, da Massimo d’Azeglio a Giovanni Prati. Pubblicò inoltre la prima raccolta di versi di Carducci. Le principali collezioni ideate da Barbera furono ...
Leggi Tutto
Bottero, Giovanni Battista
Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Laureatosi in medicina nel 1847, lasciò la professione per dedicarsi alla politica. Nel 1848 fondò il giornale «L’Opinione», che abbandonò [...] ben presto per pubblicare la «Gazzetta del Popolo». Sulle sue pagine promosse la campagna a favore della liberazione di Garibaldi, arrestato a Chiavari dopo essere sfuggito ai francesi che avevano riconquistato Roma (1849), e acquistò una vasta fama ...
Leggi Tutto
De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] attivamente alla politica di Cavour, cercando di ottenere l’appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò a San Pietroburgo con il titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...