• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206261]
Diritto [7118]
Biografie [59238]
Storia [23551]
Arti visive [19059]
Letteratura [10800]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] , 154; Orestano, R.,Azione in generale (storia del problema), in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 799 e ss.; Sammarco, A.A., La richiesta di archiviazione, Milano, 1993, 161 ss.; Valentini, C.,Azione penale, in Dig. pen., Torino, 2013; Zagrebelsky, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998. B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone La Rosa, 1° vol., t. 2, Milano 1999, pp. 633 e segg. V. Amendola, P.L. Parcu, L’antitrust italiano Le sfide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] posta in essere dall’art. 4 d.lgs. n. 252/2005 introduca un «vincolo conformativo inderogabile» (Tursi, A., La previdenza complementare, cit., 44) all’organizzazione e dalla strutturazione soggettiva dei fondi pensione, imponendo l’adozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] (introdotta ex art. 33, co. 1, lett. l, del citato d.l. n. 83/2012). È punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro (pene aumentate per fatti commessi con fine di ingiusto profitto, o produttivi di danno per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] altra s.r.l. o di s.a.s.; (ii) s.a.s. artigiana: sono tutti e soli gli accomandatari a dovere rivestire la qualifica di soci artigiani; e gli con espressione dal vago sentore aziendalistico (Rossi, A., La s.r.l. unipersonale “artigiana”, in Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] studi di Ago e Giuliano, insieme alle riflessioni sviluppate da Giuseppe Barile (1919-1989), hanno contribuito a chiarire la natura del tutto peculiare di tale dimensione, difficilmente inquadrabile con gli schemi formali del «diritto positivo», di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] che non è differenziata «secondo lo specifico tipo di operazione considerato» (Sciarrone Alibrandi, A., La circolazione del denaro: gli strumenti di pagamento, in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 s., essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Osservazioni sull’autonomia finanziaria, in Le regioni, 2004, 452; Gomez Diaz D.-Iglesias Suarèz, A., La imposiciòn propria come ingreso de la hacienda autonomia en Espagna, Instituto de Estudios Fiscales, 11/2003; Saponaro, F., Federalismo fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] affermato dal convenuto in danno del proprio. I problemi che si pongono agli interpreti sono, pertanto, i seguenti: a) la violazione del diritto di difesa del convenuto; b) l’eccessivo aggravio delle difese dell’attore. Occorre ripartire, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di operatività dell’art. 2070 c.c., norma altrimenti da considerare superata con il venir meno dell’ordinamento corporativo (Bellavista, A., La clausola sociale dell’art. 36 St. Lav. e l’art. 2070, in Riv. it. dir. lav., 1999, II, 462). Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali