Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , C-396/11, Radu; C. giust., 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen, in Rev. Sc. Crim. et Droit pén. com., 2013).
In termini maggiormente innovativi opera invece il ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] statuto penale della pubblica amministrazione), quanto meno singolare risulterebbe negare a queste s.p.a. la qualifica di enti «economici», stante per l’appunto la veste giuridica con la quale esse operano. Né lo svolgimento di un servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] ., Condotte riparatorie e estinzione del reato: verso l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., in Marandola, A.- La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 3 ss.
4 In tal senso, raccomandazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] all’azione (così nel raffronto tra art. 21 octies della “legge generale” e 34, co. 3, c.p.a.).
La lettura coordinata delle due normazioni (sostanziale e processuale) potrebbe proseguire indefinitamente, e in modo integrato, in quanto di molte norme ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] una circostanza comune, cioè quella che, secondo il disposto del n. 11-bis dell’art. 61 c.p., aumentava la pena riguardo a qualunque reato fosse commesso da soggetto in condizione di soggiorno irregolare nel territorio dello Stato27. Per certi versi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] né sostituendosi ad esso per rimediare ad una inerzia, e così via) se non nei limiti e nella misura in cui la stessa legge lo abbia abilitato a farlo. In questo caso si parla di gerarchia in senso lato perché, se è vero che sussiste una relazione di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] e giustizia nella prospettiva dell’Unione basata sul diritto, in Studi sull’integrazione europea, 2007, 335 ss.; Cellamare, A., La disciplina dell’immigrazione nell’Unione Europea, Torino, 2006; Cremona, M.-Monar, J.-Poli, S., The External Dimension ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in materia tributaria tra mito e realtà, in Rass. trib., 2010, 2, 447; Malherbe, J.-Tello, C.P.-Grau Ruiz, M.A., La revolución Fiscal de 2014. FATCA, BEPS, OVDP, in Instituto Colombiano de Derecho Tributario, Bogotá, 2015; Mastellone, P ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] con l’introduzione, nell’art. 366 c.p.c., del n. 6, per il quale il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità, «la specifica indicazione degli atti processuali, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] art. 75, in Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276, in Bellocchi, P.-Lunardon F.- Speziale V., a cura di, Milano, 2004, vol. IV, 140 ss.; Tursi, A., La certificazione dei contratti di lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 19/2004 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...