Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] diversa guisa di quanto l’art. 50 prevedrebbe in via diretta per il tramite del riferimento alla riassunzione. È questa la regola corrispondente a quella desumibile dall’art. 50 c.p.c. che è ora presente nell’ordinamento, per effetto dell’addizione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] di cassazione attraverso il cd. regolamento di competenza d’ufficio previsto dall’art. 45 c.p.c. (avendo la giurisprudenza respinto la tesi dottrinale – dovuta in particolare a Oriani, R., Il nuovo testo dell’art. 38 c.p.c., in Foro it., 1991, V, 336 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] decisione). Non convince l’opinione (Calvo, R., Commento all’art. 21 cod.cons., in Codice del consumo. Annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di E. Capobianco e G. Perlingieri, Napoli, 2009, 79; Massa, F., Commento all’art. 21 cod.cons ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] anche alla ipotesi in cui il decreto di archiviazione sia stato emesso prima della scadenza del termine previsto per la proposizione della opposizione a norma dell’art. 408, co. 3-bis, c.p.p., ritenendo anche in tal caso violato il principio del ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] G.F., Decreto legge, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 2). Al riguardo, non si può non ricordare come la stessa Corte di Cassazione di Roma, a Sezioni Unite, con un’importante decisione del 17.11.1888 (cfr. Foro it., XV, 1890, I, 8 ss.), avesse ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] periodica o di dichiarazione annuale, oppure in compensazione ai sensi dell’art. 17 d.lgs. 9.7.1997, n. 241, ovvero mediante la richiesta a rimborso, sempreché ricorrano i requisiti di cui agli artt. 30 e 34, co. 9, d.P.R. 26.10.1972, n. 633 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] unico europeo, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Sen, A., La diseguaglianza. Un riesame critico, Oxford, 1992, trad. it., Bologna, 1994; Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii; Thurow, L.C., Il futuro ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] -8.7.2009, n. 27997, B.R.; Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. I, 8.3.2010, D.C.L., M.A., D.B.A., G.V., in DeJure; Trib. La Spezia, 28.4.2009, C.T.A.P., ibidem; Trib. Lib. Palermo, ord. 11.2.2009, M.P., ibidem; Trib. Vicenza, 3.5.2013-2.8.2013, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] volumi del Corso di diritto costituzionale del 1877, al saggio sui Nuovi studi sulla costituzione inglese del 1887, aLa costituzione dei popoli liberi del 1894, che appare nella Biblioteca di Brunialti. L'approfondita conoscenza della letteratura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] 1998, 685 ss.; Manetti, M., voce Autorità indipendenti (Dir. cost.), in Enc. giur. Treccani, aggiorn., 1997; Massera, A., La crisi del sistema ministeriale e lo sviluppo degli enti pubblici e delle autorità amministrative indipendenti, in Cassese, S ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...