Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] tutela per chi segnala illeciti e irregolarità nel rapporto di lavoro, in Dir. prat. lav., 2017, 2805.
4 Cfr. Riccio, A., La tutela del whistleblower in Italia, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2017, 139.
5 In Lav. giur., 2017, 579, con nt. di Salazar ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 348 ss.
36 Vella, P., Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa, Milano, 2012, 121 ss.
37 Didone, A., La prededuzione dopo la L. n. 134 del 2012 (prededuzione “ai sensi” e prededuzione “ai sensi e per gli effetti”?, in Fallimento ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] /14, Orizzonte Salute c. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona San Valentino. Per un commento v. Vuolo, A., La decisione della Corte di Giustizia in materia di contributo unificato: ovvero dell’impossibilità di pervenire ad assestamenti definitivi ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] Insomma, non sembra destituito di fondamento il fatto che al privato possa essere riconosciuta nei confronti della p.a. la tutela dell’affidamento nell’ipotesi in cui il proprietario dell’opera interessata dal tardivo provvedimento di demolizione non ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] e dei titoli di credito, Milano, 1984; Partesotti, G., Il trasferimento della cambiale, Padova, 1977; Pavone La Rosa, A., La cambiale, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, Milano, 1994; Salamone, L., Cambiali ed assegni: eterografia delle sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] crescente di importanza) possono rivelarsi assai utili nel conformare l’assetto di controllo sui grandi gruppi industriali quotati: a) la natura a tempo indeterminato del mandato gestorio; b) l’attribuzione ai gestori del potere di veto circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ’inizio di gennaio – nella situazione di anarchia seguita alla fuga del re – c’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione della Repubblica vesuviana» (C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, 1° vol., 1906, p. 13).
Esule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] incompiuto il disegno di riforma della legislazione ecclesiastica; dall’altro verso è obbligata a confrontarsi con tre dimensioni emergenti:
a) la diffusione di nuovi movimenti religiosi perlopiù extraeuropei, che spesso esorbitano dalle tradizionali ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] . Può il giudice amministrativo non annullare un provvedimento illegittimo?, in Foro amm. – Cons. St., 2012, 427; Giusti, A., La “nuova” sentenza di annullamento nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Dir.proc.amm., 2012, 293; Gallo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] cioè effettivo ed attuale, basato su elementi che possono ritenersi ragionevolmente attendibili.
Pericolo per l’acquisizione o la genuità della prova
La lett. a) dell’art. 274 c.p.p., modificata dalla l. 8.8.1995, n. 332, prevede l’applicazione ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...