Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] (da ultimo modificato ed integrato dal d.lgs. 6.8.2012, n. 147), che, dopo aver utilmente chiarito che la s.c.i.a. (come in precedenza la d.i.a.) «non costituisce regime autorizzatorio» (art. 8) e che «nei limiti del presente decreto, l’accesso e l ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] logico-argomentativi seguiti dalla p.a., la motivazione dei provvedimenti basati su che impone di motivare i provvedimenti con cui si manifesta la determinazione a contrarre della p.a., ai fini della stipulazione di accordi procedimentali. L’art ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] cui alla delibera AGCOM 538/01/CSP.
Le quote europee
Al fine di promuovere la produzione audiovisiva europea, le emittenti televisive devono riservare a) la maggior parte del loro tempo di trasmissione (escluso quello dedicato ad alcune tipologie ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] dettati dal criterio del petitum e della causa petendi.
A ben vedere, peraltro, la sentenza del Consiglio di Stato si spinge oltre tali indicazioni, affermando, seppure incidentalmente:
a) la possibilità di impugnazione del PEI con motivi aggiunti e ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] n. 12; Liso, F., Ammortizzatori sociali -voce nuova-2009, in Encicl. giur. Treccani, Roma, vol. XVIII; Manna, A., La cassa integrazione guadagni, Padova, 1998; Miscione, M., Cassa integrazione e tutela della disoccupazione, Napoli, 1978; Miscione, M ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di partecipazione. non sussistono, ad avviso dell’Adunanza Plenaria, ragioni per mutare orientamento, tenuto conto che: a) la presentazione di una domanda di partecipazione alla gara non sembra imporre all’operatore del settore alcuno spropositato ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] con l. 19.1.1968, n. 62; in vigore per l’Italia dal 1° maggio 1969) e con la Convenzione europea sull’arbitrato commerciale internazionale, firmata a Ginevra il 21 aprile 1961 (resa esecutiva in Italia con l. 10.5.1970, n. 418, e in vigore ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , R., op. cit., 1418 ss. e 1426 ss.; per i rapporti tra libertà di riunione in luogo privato e libertà di domicilio Pace, A., La libertà di riunione, cit., 83 ss.).
Limiti
L’art. 17 pone, al primo comma, un limite generale alla libertà di riunione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] storia del pensiero: diritto, Roma, 2012, 589-593; Grossi, P., Stile fiorentino, Milano, 1986, 99 ss., 198 ss.; Mattone, A., La Pira, Giorgio, in Diz. biogr. dei giuristi it., 1, cit., 1130-1133) in ordine ai rapporti civili. Basso riferisce anche ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] (anche sommari) dotati di efficacia su diritti e direttamente incidenti su di essi. Per quanto riguarda la disciplina positiva, la legittimazione spetta a entrambe le parti, nella misura in cui lamentino l’illegittimità o erroneità nel merito del ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...