Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] anni per un delitto non colposo (artt. 32 e 33 c.p.), ha carattere sanzionatorio, mentre tutte le altre mirano a proteggere la sfera giuridica del disponente, lesa dall’atto di autonomia imperfetto, in coerenza con l’architettura dell’art. 1441 c.c ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] by the UN Security Council of Its Chapter VII Powers, Oxford, 1999; Sicilianos, L.A., Entre multilatéralisme et unilatéralisme: l’autorisation par le Conseil de sécurité de recourir àla force, in RCADI, vol. 339, 2008, 9-436 ; Walter, C., Article 53 ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , n. 10, 2008, 15-18.
10 V. C. cost., 28.1.2005, in Riv. giur. Lav., 2005, con nt. di Garilli, A., La riforma del mercato del lavoro al vaglio della Corte costituzionale, 449. Questa lettura era stata già prospettata dalla dottrina: v. in proposito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ("vol andar più presto in Candia - così Sanuto, XXVIII, col. 478 - che Verona per esser di mazor utilità. El qual era ala villa, et è zonto questa notte").
Partì "aliegramente" e alla svelta: oscure le ragioni di tanto zelo, ma non è da escludere ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] on Ethno-Development and Ethnocide in Latin America, UNESCO Doc. FS82/WF.32 (1982), 11.12.1981), qualificando la pulizia etnica come «a form of genocide» (UN Doc. A/RES41/121, 18.12,1992, § 9 del preambolo) o lo stupro e le altre forme di violenza ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] 130). Del resto, anche lo stesso Chiovenda aveva cura di avvertire che dalla nozione di parte non deriva sempre la soluzione a tutti i problemi empirici che si possono in concreto porre. Conviene quindi «di volta in volta aver riguardo non tanto ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in Enc. dir., Annali, IX, Milano 2016; De Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione bancaria, in Banca impresa società, 2015, 3; di Pietropaolo, M., Meccanismo di risoluzione unico, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] , III ed., I, Oxford, 2012, 200 ss.; Schrijver, N., Article 2, Paragraphe 4, in Cot, J.P.-Pellet, A.-Forteau, M., a cura di, La Charte des Nations Unies. Commentaire article par article, III ed., I, Paris, 2008, 437 ss.; Ronzitti, N., Diritto ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] .1.1986, n. 624; Cass., 19.6.1980, n. 3900.
4 Cass., S.U., 23.4.1982, n. 2494.
5 Morace Pinelli, A., La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001, 251 e 258; Giacobbe, E., L’assegnazione della casa coniugale tra separazione e divorzio ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , e non alla luce dei principi del diritto amministrativo. Un esempio è il caso dell’abuso d’ufficio: la limitazione della legittimità a violazione di «norme» (art. 323 c.p.) non può essere dedotta da una differenziazione qualitativa fra i precetti ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...