Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] indirectement l’Etat, qui doit protéger ce Citoyen» (de Vattel, E., Le Droit de Gens, ou Principe de la Loi naturelle, appliqués àla conduite et aux affaires des nations et des souverains, Paris, 1758). In base alla suddetta finzione, il diritto di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] n. 33/2013 per estendere l’obbligo di pubblicazione in tema di bandi di concorso per il reclutamento di personale presso la p.a. anche ai «criteri di valutazione della Commissione e delle tracce delle prove scritte». Come sottolinea peraltro, in modo ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] particolare al pilotaggio, si vedano anche le modifiche apportate dalla l. 1.12.2016, n. 230, in relazione alla quale si rimanda a Zampone, A., La nuova responsabilità nel pilotaggio, in questo volume.
28 Si rimanda alle osservazioni di Ragazzoni, D ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] e mezzo non sono state avviate azioni in numero apprezzabile e gli esiti sono stati per lo più sfavorevoli ai proponenti.
A) La prima azione ex art. 140 bis c. cons. è stata proposta, davanti al Tribunale di Torino, contro un istituto bancario; l ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] non gode della speciale garanzia derivante dall’art. 36 Cost. (C. cost., 29.4.1971, n. 86).
Riguardo al dies a quo decorre la prescrizione, in un primo tempo le Sezioni Unite (Cass., S.U., 16.5.1975, n. 1744) avevano indicato nell’esaurimento del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] .it, 3.4.2015.
21 Aprati, R., Le regole processuali, cit., 1328; Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., 24; Mangiaracina, A., La tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.: vuoti normativi e ricadute applicative, in www.penalecontemporaneo.it, 28.5 ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] luogo, per il caso di lite temeraria – contemplata, come si è visto, dal co. 2 dell’art. 26 c.p.a. – la somma oggetto della sanzione è stata elevata proprio per quelle controversie che più delle altre già soffrivano dell’eccessivo importo dovuto ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] tali attività si sono poi aggiunte le trasmissioni televisive aventi il medesimo contenuto e le trasmissioni televisive volte a sollecitare la credulità popolare). Ciò ha indotto parte della dottrina ad escludere che ci si trovi in presenza di una ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . lat.2638, f. 123v) e fu sepolto in S. Antonio, dove ebbe un lungo e iperbolico epitaffio.
Vari scrittori attribuirono all'A. la dignità pontificia di auditore del Sacro Palazzo - che però avrebbe ricevuto in età così giovanile che Savigny considera ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] all’art. 41 bis, in Della Casa, F.-Giostra, G., Ordinamento penitenziario commentato, V ed., Padova, 2015, 445; Colella, A., La giurisprudenza di Strasburgo 2008-2010: il divieto di tortura e trattamenti inumani o degradanti (art. 3 Cedu), in Dir ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...