Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] e, per l’altro, al prezzo di stima di cui all’art. 568 c.p.c. o, più precisamente, a quello stabilito nel provvedimento che ha disposto la vendita (Cass., 15.4.2011, n. 8731); ma non è escluso il carattere satisfattivo o misto di tale assegnazione ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] ., 661 ss., in particolare 663 ss.
17 Punto 3.2 in diritto della sentenza.
18 Si vedano al riguardo Battiati, A., La posizione di garanzia dei controllori del traffico aereo: responsabilità per fatto proprio o per fatto altrui?, in Giust. pen., 2011 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] ».
Ora, che si tratti di stabilità o di abitudine, vi è almeno concordia sul fatto che non sia necessaria la continuità o la definitività, a meno che le assenze non siano tali da far venir meno il carattere di abitualità: in altri termini, quando lo ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] L., Rassegna giurisprudenziale, cit., 215 ss.; a Montego, D., La proroga ex lege delle concessioni demaniali, cit., 170 ss., ed a Cossiri, A., La proroga delle concessioni demaniali marittime sotto la lente del giudice costituzionale e della Corte di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] contrada e l’attuazione nell’ordinamento interno del principio di legalità convenzionale, ivi, 2015, 4611; Manna, A., La sentenza Contrada ed i suoi effetti sull’ordinamento italiano: doppio vulnus alla legalità penale?, in www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] condanna ad un facere, giacché il ricorrente non aveva interesse al venir meno dell’atto difforme da quello che la P.A. avrebbe dovuto legittimamente adottare se non laddove il primo fosse effettivamente sostituito dal secondo. In ragione di ciò, si ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] forzata (e dell’assegnazione) l’art. 2919 c.c. enuncia il principio della derivatività: se è vero che è lo Stato a vendere la res pignorata in virtù del suo potere esecutivo, è altresì vero che l’acquirente in vendita forzata non acquista più diritti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] processuale civile, I, II ed., Padova, 1997; Caponi, R., L’efficacia del giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Cerino Canova, A. La domanda giudiziale ed il suo contenuto, in Comm. Allorio, II, 1, Torino, 1980, 3 ss.; Chiovenda, G., L’azione nel ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] di un altro Paese col quale sussiste un accordo di cooperazione giudiziaria. In proposito lo Statuto prevede soluzioni diverse a seconda che la confliggente richiesta provenga da un altro Stato parte o da uno Stato terzo rispetto alla Statuto, e ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , M.S., Menschenrechtliche Aspekte der Staatenlosigkeit, Berlin, 2013; Marchadier, F., L’européanisation du droit àla nationalité, in La régionalisation du droit international, a cura di S. Doumbé-Billé, Bruxelles, 2012, 361 ss.; Rodríguez Benot ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...