LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] del Friuli.
Tramite i buoni uffici del conte F. Beretta e del L., nel 1738 il Muratori poté avere a disposizione la cronaca medioevale di Giovanni di Ailino di Maniago (posseduta dal Fontanini), che poi pubblicò in appendice al volume III delle ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] da essere tenuto tra gli intimi del Pontano, che negli Hendecasyllabi esaltò il suo amore per la filosofia, a cui pare si fosse dedicato nella maturità. Ma la testimonianza più probante di questa stima è visibile nel fatto che venne introdotto tra i ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] convinse sempre di più di aver trovato nel D. l'uomo capace di realizzare praticamente le sue idee. Non a caso, a lui dedicherà la traduzione della Storia del commercio della Gran Bretagna del Cary.
Sotto l'influenza dell'economista napoletano, il D ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] proseguire da solo, privo dei mezzi per rimpatriare. Il G., aiutato da G. Masi, che con lui assunse la gestione dell'impresa, riuscì a riportare la compagnia sana e salva in Italia. Nel gennaio 1904 sbarcava nel porto di Genova. Un mese dopo nasceva ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] 'età sua studiato giamai cosa alcuna o di humanità o di scienze" e che era stato costretto a maneggiare "in vece di penna la bipenne". E a partire da A. Mongitore (1714, p. 139), che fornisce le notizie sulla sua indigenza e sul suo oscuro lavoro, si ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] quali i borbonici spararono colpi di fucile contro il palazzo vescovile. Nella notte del 23 maggio il L. lasciò la sua sede e si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovo di Conza e di Campagna. Nel 1823 raccolse gli scritti giovanili in ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] nella vita e nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía en México, a cura di J. Fernández, Ciudad de México 1955; J. Fernández, C. L., trajes civiles, militares y religiosos de ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] con violenza e senza orpelli retorici di fronte all'esiguo spazio di tempo concesso al Boscoli per prepararsi a morire cristianamente. La lettura dei classici, che aveva ispirato quella congiura "che sapeva più di libri che di pugnali", lo aveva ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , 454, 553, 580, 592 s., 622, 659, 821, 1050, 1112 s., 1247, 1267, 1291, 1294, e Mediceo 3940, ins. S.A.S.), la Biblioteca nazionale (Autografi Palatini, IV, 12428; Magliab., cl. VIII, 649; Mss. Galileiani, 252, ff. 135, 155 s., 162), l'Archivio dell ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] Pontaniana, s. 2, XXX [1900], vol. V, memoria 2), in cui il K. esamina rispettivamente, propendendo per la seconda, le teorie di A. Holtzmann iunior e di J. Dahlmann riguardo alla formazione del Mahābhārata e di conseguenza all'inclusione di leggende ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...