AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] ,Roma 1911, p. 140 n. 1, poi Opere minori,IV, Città del Vaticano 1937, p. 244 n. 1, dove è citata la lettera dell'A. ma, per una svista, è detta indirizzata al Sirleto).
Dalla lettera al cardinale Guastavillani del 19 maggio 1576 (Vat. Lat.6416, ff ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] C. e, in seguito, vescovo di Giustinopoli. Tra i lettori del collegio vi era il fiorentino Niccolò Pinelli che aiutò il C. a migliorare la sua già ricca biblioteca. Alla chiusura del collegio - avvenuta per decreto del doge nel 1642 - il C. si ritirò ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] aveva ottenuto dall'imperatore Ferdinando II d'Asburgo un diploma di conferma, con la concessione del predicato di Sternfeld.
Dopo la morte del marito la madre si ritirò per sei anni a Fondo con i figli; nel 1845 l'I. fu mandato al collegio Vigiliano ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] 1959) sulla lotta partigiana in Jugoslavia, di cui Martin Ritt diresse nel 1965 la trasposizione cinematografica.
La notorietà letteraria aiutò Pirro a uscire dalle difficoltà economiche incontrate nel mondo del cinema romano, cui si era avvicinato ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] in O. Pierini, Una lettera di V. Gioberti per un'edizione ravennate della "Divina Commedia", in La Rassegna, XXVII (1919), 5-6, pp. 332 s.; Lettera di M. F. a "Il Ravennate", in Il Ravennate, 6 marzo 1869 (ripubblicata il 10 marzo 1869); P. Colomb de ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] , ricavata da fonti eterogenee di natura archeologica, archivistica e letteraria. Per queste caratteristiche e per la tendenza a leggere la storia di Perugia in stretta connessione con i più significativi eventi militari, politici e religiosi dei ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] , Italien und der deutsche Humanismus in der neulatein. Lyrik, Berlin 1929, pp. 267-277, 321; D. E. Rhodes, A Bibliography of Mantua, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 169; L. W. Grant, New Forms of neo-Latin Pastoral, in Studies in the Renaissance ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza a Livorno, ebbe un figlio, Luigi Eugenio, nato il 23 genn. 1825, che in seguito, divenuto archivista, ebbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] , Il commento del L. alla Divina Commedia e le polemiche dantesche di lui col Dionisi, Roma 1899, pp. 5-64; A. Fiammazzo, Per la fortuna di Dante (appunti con documenti), in Giornale dantesco, VIII (1900), pp. 311-342; G.G. Sbaraglia, Supplementum et ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] mutò radicalmente e insieme anche il destino di Patrizi. In quegli anni l’Ordine del Popolo governava da solo la città, contrario a qualsiasi tipo di interferenza da parte delle fazioni gentilizie. Nel 1455-56, quando, in accordo con Iacopo Piccinino ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...