Se pensiamo alle accezioni fondamentali di meraviglioso, vale a dire (con riferimento a persone) ‘che desta meraviglia per la sua bellezza, le sue qualità, ecc.; magnifico’ e ‘degno di lode ammirevole [...] per le sue doti o qualità morali’, oppure (con r ...
Leggi Tutto
Una volta detto che dopo che è una locuzione congiuntiva, dobbiamo fermarci. Non ha senso scomporla, perché si tratta di un esercizio astratto, che prescinde dal testo in cui la locuzione è inserita. Nel [...] testo, esercita una funzione logico-sintattic ...
Leggi Tutto
Intanto notiamo che i sostantivi astratti uscenti in -(a/i)bilità (come credibilità e il suggerito contrario incredibilità) provengono normalmente per derivazione da aggettivi in -(a/i)bile, a loro volta [...] tratti da verbi (nel nostro caso, credere > c ...
Leggi Tutto
Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono form ...
Leggi Tutto
Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ...
Leggi Tutto
Dire o scrivere lampeggia per indicare il balenare, il comparire di lampi può suonare buffo forse perché la mente corre alle macchine e al traffico cittadino. Va detto, però, che il vocabolo è legittimo [...] ed è legittimo usarlo nella forma impersonale ...
Leggi Tutto
Pier Vincenzo MengaldoCom’è la poesiaRoma, Carocci, 2018 Scopo del libro, avverte l’autore motivandone il titolo, non è stabilire «che cos’è» la poesia - questione a suo avviso piuttosto filosofica che [...] filologica, ammesso che «dopo Hegel, qualcuno s ...
Leggi Tutto
Si può dire serenamente. Nelle frasi interrogative la selezione del modo risponde a criteri stilistici e di gusto. L'interrogativa indiretta, introdotta dalla principale non so, può concepire sia l’uso [...] dell’indicativo sia l’uso del congiuntivo (se a ...
Leggi Tutto
Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ...
Leggi Tutto
Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...