DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] . 2 (rist. in Id., Beiträge zur Verfassungs- und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di H. Houben, Aalen 1994, pp. 553-656); D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen der Stauferzeit aus Tarent, "Quellen und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 685-698; W. Chraska, Johannes XII. Eine Studie zu einem problematischen Pontifikat, Aalen 1973; N. Gussone, Thron und Inthronisation des Papstes von den Anfängen bis zum 12. Jahrhundert, Bonn 1978, pp. 213-216 ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , Geschichte des kirchlichen Benefizialwesens von seinen Anfängen bis auf die Zeit Alexanders III., a cura di H. E. Feine, Aalen 1961, pp. 259 ss.; L. Weinrich, Wala, Graf, Mönch und Rebell. Die Biographie eines Karolingers, Lübeck-Hamburg 1963 pp ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] et Arts des Alpes-Maritimes", 61, 1969-70, pp. 41-8.
A. Eckstein, Zur Finanzlage Felix' V. und des Basler Konzils, Aalen 1973.
Y. Lacaze, Aux origines de la paix d'Arras (1435): Amédée VIII de Savoie médiateur entre France et Bourgogne, "Revue d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Jaymes II. (1291-1327), a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922 (il terzo vol. ristampato con aggiunte, Aalen 1966), ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, Paris 1907-1939, ad Indicem; L. Schütte, Vatikanische ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] F. Schneider, Eine antipäpstliche Fälschung des Investiturstreites und Verwandtes, in Ausgewählte Aufsätze zur Geschichte und Diplomatik, Aalen 1974, pp. 349-387; L. Schmugge, Codicis Iustiniani et Institutionum baiulus. Eine neue Quelle zu Magister ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1164, Neumünster 1967, ad indicem;
L. Genuardi, Il papa Eugenio III e la cultura giuridica in Roma, in Mélanges Fitting, II, Aalen 1969, pp. 385-90;
B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di W. von Glanvell, Paderborn 1905; Anselmi Lucensis Collectio canonum una cum collectione minore, a cura di F. Thaner, Aalen 1965; Collectio LXXIV titulorum digesta, a cura di J. Gilchrist, Città del Vaticano 1973.
La letteratura storica su G. è ...
Leggi Tutto
aaleniano
agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi del bacino di Parigi; vi appartengono...
toarciano
agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...