• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [38]
Storia [57]
Diritto [32]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Storia medievale [13]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Archeologia [10]

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a cura di F. von Soden - J.K.T. Knaake, Aalen 1962, pp. 99 s.; Il cardinaleMercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere di Carlo V, a cura di L. Avonto - M. Cassetti - A. Coppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Iacopo Giorgio Cracco Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal. Il C. discendeva infatti, secondo [...] du domaine colonial vénitien (XIIe-XVi siècles), Paris 1959, pp. 148 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Die Blüte, Aalen 1964 (rist. dell'ediz. del 1920), pp. 52, 572; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTARINI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – MARTINO DA CANAL – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

PIACENTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINO Emanuele Conte – Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] Paris 1896; H. Kantorowicz, Studies in the glossators of the roman law (1938), rist. anast. con aggiunte a cura di P. Weimar, Aalen 1969, passim; Id., The poetical sermon of a medieval jurist, Placentinus and his “Sermo de legibus” (1938), ora in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – GIOVANNI DI SALISBURY – PILLIO DA MEDICINA – DIRITTO SOGGETTIVO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINO (1)
Mostra Tutti

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] , XXIV (1932-33), pp. 35-55 (poi in Id., Ausgewählte Aufsätze zur Kirchen- und Geistesgeschichte, a cura di G. Tellenbach, Aalen 1971, pp. 343-403); G. Antonucci, L'arcivescovo di Siponto, in Samnium, X (1937), pp. 71-75; L. Santifaller, Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] seguita da molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente: quella di Lione (1537) ad Aalen nel 1962 e quella di Venezia (1574) a Torino nel 1963- Sarebbe sbagliato comunque dedurre sulla base dei manoscritti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , 1144 s., 1155, 1157, 1205; VIII, ibid. 1968, ad ind.; D. von der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen 1965, pp. 19, 43, 66, 78, 111, 123, 133, 172, 184, 191 s., 208, 211; E. Sestan, I conti Guidi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deciani, Tiberio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tiberio Deciani Michele Pifferi Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] , hrsg. K.A. Eckhardt, Hamburg 1938, pp. 121-48 ; ora in Id., Abhandlungen zur Strafrechtsgeschichte und zur Wissenschaftsgeschichte, Aalen 1986, pp. 199-226. I. Mereu, Storia del diritto penale nel ’500. Studi e ricerche, Napoli 1964, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deciani, Tiberio (3)
Mostra Tutti

CORRADO di Lützelhardt

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Lützelhardt Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Land, VI (1963-64), pp. 21 ss.; D. v. der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und Heinrich VI., Aalen 1965, pp. 74, 108 ss.; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, I, Stuttgart 1970, pp. 214 s., 224;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 313-321; H. Kantorowicz, Studies on the glossators of the Roman law, Aalen 1969, ad ind.; Id., Il "Tractatus criminum", in Id., Rechtshistorische Schriften, Karlsruhe 1970, pp. 273-285; J. Fried, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , 241-243, 258-260; H. Kantorowicz - W.W. Buckland, Studies in the glossators of the Roman law…, a cura di P. Weimar, Aalen 1969, pp. 103, 110, 206-212, 295-301; G. Dolezalek, Die Casus codicis des Wilhelmus de Cabriano, in Studien zur europäischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
aaleniano
aaleniano agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi del bacino di Parigi; vi appartengono...
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali