• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [5]
Europa [5]
Sport [4]
Archeologia [4]

HITZFELD, Ottmar

Enciclopedia dello Sport (2002)

HITZFELD, Ottmar Luca Valdiserri Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: [...] Lugano • Carriera di allenatore: Zug (1983-84), Aarau (1984-88), Grasshopper (1988-91), Borussia Dortmund (1991-97; direttore sportivo, 1997-98), Bayern Monaco (1998-2002) • Vittorie: 2 Champions League (1996-97, 2000-01), 4 Campionati tedeschi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – BIELEFELD – BASILEA – AARAU – ELBER

Ulrich, Hans Jakob

Enciclopedia on line

Uomo politico (Zurigo 1665 - ivi 1723); deputato dei baliaggi ticinesi (1702), fu membro della missione zurighese e bernese inviata a Ginevra per sedare i tumulti del 1707. Partecipò alla soluzione dei [...] problemi federali e contribuì ai trattati di pace di Aarau (1712) e di Baden (1718). Nel 1719 fu eletto borgomastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – ZURIGO – AARAU

APOFASIMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Società segreta, rampollata dal vecchio tronco della Carboneria, che, dopo gl'insuccessi del '21, aveva trasformate le sue Vendite in nuclei organizzati secondo la gerarchia militare romana, giusta le [...] norme sancite dal congresso massonico di Aarau del luglio 1823. Venne istituita dal conte Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz verso il 1830, quale applicazione dei criterî espressi nel suo noto volume: Della guerra nazionale d'insurrezione per bande ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANGELO BIANCO – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CARBONERIA – PIEMONTE

Aegeri, Karl

Enciclopedia on line

Pittore su vetro (n. Zurigo 1510-1515 circa - m. 1562), uno dei più notevoli della Svizzera. Tra le sue opere, sono particolarmente importanti la serie di vetri (1557-62) per il chiostro del convento di [...] Muri, in Argovia, oggi nel Museo di Aarau, e quelli che si conservano nel Landesmuseum di Zurigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO – AARAU

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] architettura elvetica, è emersa una nuova generazione di architetti, tra i quali: M. Burkhalter e C. Sumi (Scuola a Lufenburg-Aarau, 1993; Hotel Zurichberg a Zurigo, 1995); P. Devanthéry e I. Lamunière (Scuola e Centro ricreativo del Grand-Saconnex a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Aar

Enciclopedia on line

Aar (o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante [...] dove l’A. forma i laghi di Brienz e di Thun, è molto frequentato per turismo. Più a valle, l’A. bagna Berna, Solothurn, Olten e Aarau, in un’area fortemente industrializzata; attraversa quindi le estreme propaggini del Giura e sbocca infine nel Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI BERNESI – SVIZZERA – BRIENZ – AARAU – OLTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aar (1)
Mostra Tutti

JABERG, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JABERG, Karl Linguista svizzero, nato il 24 aprile 1877. Compì gli studî universitarî a Berna, Firenze e Parigi e si laureò nel 1901. Libero docente a Zurigo nel 1906, dal 1907 professore di filologia [...] f. romanische Phil., 1901 e 1903; Über die assoziativen Erscheinungen in der Verbalflexion einer südostfranzösischen Dialektgruppe, Aarau 1906; Sprachgeographie, ivi 1908), fissano l'indirizzo della sua attività scientifica: mirare alla soluzione di ... Leggi Tutto

BARTH, Paul Basilius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1881 a Basilea, vivente. Studiò prima con lo Schider a Basilea, poi con P. Halm ed E. Knirr a Monaco; la sua formazione artistica si compì quindi in Italia, a Firenze e a Roma. Nel 1906 [...] e i suoi paesaggi si segnalano per l'originalità e la limpidezza del colore. Si trovano suoi dipinti nei musei di Aarau, Basilea e Winterthur e nel palazzo del governo federale a Berna. Bibl.: G. Reinhart e P. Fink, Selbstbildnisse schweizerischer ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – FRAUENFELD – BASILEA – FIRENZE – ZURIGO

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] intenso è pure il movimento commerciale. Ad appena 8 km. da Baden si trova Brugg, dove s'incrociano le linee di Aarau e di Bremgarten e che è passaggio obbligato per raggiungere Schinznach, altro celebre luogo di bagni termali, e gli importanti resti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – CHIESA CATTOLICA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

STAEBLI, Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAEBLI, Adolf Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 31 maggio 1842 a Winterthur, morto il 21 settembre 1901 a Monaco. Studiò col Koller a Zurigo, poi a Dresda, Milano e Parigi. Visse, a partire dal 1868, [...] nelle ore del tramonto o sconvolti dalla tempesta. Opere di lui, sono in tutti i musei della Svizzera, specialmente in Aarau, e in molte collezioni private. Bibl.: Schzeiwer, Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913; H. Graber, A. St., sein Leben und sein ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali