• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [5]
Europa [5]
Sport [4]
Archeologia [4]

OCHS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHS, Pierre Uomo politico e storico svizzero, nato a Nantes nel 1752, morto a Basilea nel 1821. Trasferitosi nel 1769 dalla Francia a Basilea, vi si laureò; da allora prese parte attiva alla vita politica [...] la rivoluzione in Svizzera: divenuto egli stesso presidente dell'assemblea nazionale di Basilea, al principio del 1798 proclamò ad Aarau, il 12 aprile, la costituzione della repubblica elvetica. Il suo predominio nella politica svizzera fu però breve ... Leggi Tutto

KÖCHLY, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖCHLY, Hermann Filologo classico, nato a Lipsia il 5 agosto 1815, morto a Trieste il 3 dicembre 1876. Studiò a Lipsia con G. Hermann, insegnò nelle scuole secondarie a Saalfeld e a Dresda; nel 1848 [...] , Lipsia 1870), dall'altro alle antichità militari greche e romane (in collab. con W. Rüstow, Geschichte des griechischen Kriegswesen, Aarau 1852; ed. e trad. con note degli scrittori greci, Lipsia 1853-55; Einleitung in Cäsar's Commentarien über den ... Leggi Tutto

EINSTEIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco di Baviera, dove si era trasferita la famiglia [...] , a Pavia, a Genova, nel Veneto e sulla riviera ligure. Dopo aver frequentato per un anno la scuola cantonale di Aarau (Svizzera), l'E. nell'ottobre 1896, ottenuto il certificato di idoneità, poté essere ammesso nella celebre scuola politecnica di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CALCOLO DIFFERENZIALE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINSTEIN, Albert (5)
Mostra Tutti

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] Servette FC (Ginevra); 11 BSC Young Boys Berna; 9 FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ULRICH

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICH . - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] volte borgomastro della città e che ebbe parte importantissima nella politica zurighese contribuendo anche ai trattati di pace di Aarau (1712) e di Baden (1718); Johann Kaspar (6 settembre 1796-14 ottobre 1883), giurista e uomo politico, redattore ... Leggi Tutto

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo Tommaso Casini MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] essendo cattolico Morelli non poté accedere alle scuole lombardo-venete e la sua istruzione primaria avvenne alla Kantonschule di Aarau (Svizzera), negli anni 1826-32, per proseguire dal 1833 al 1836 all’Università di Monaco, dove conseguì la laurea ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST RITTER VON SPIX – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BETTINA BRENTANO VON ARNIM – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – CINQUE GIORNATE DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo (3)
Mostra Tutti

ELVETICA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] invece fu annessa alla Francia. Alla testa del paese stava un governo centrale, col nome di Direttorio, che risiedette dapprima ad Aarau, poi a Lucerna e infine a Berna. Il potere legislativo veniva esercitato da due camere: il Gran consiglio e il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ELVETICA – REPUBBLICA ELVETICA – PARTITO FEDERALISTA – ATTO DI MEDIAZIONE

WETTINGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETTINGEN C. Ochsner Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] luogo dell'od. parrocchiale di St. Sebastian (1884-1895) sorgeva già, alla metà del sec. 13°, un primo edificio di culto (Aarau, Aargauische Kantonsbibl., Wett. Q 3, fol. 15; MGH. SS, XV, 2, 1888, p. 1285s).L'abbaziale di Maris Stella - una basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORDINI MENDICANTI – LAGO DI COSTANZA – TEMPIO DI ISIDE – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

FRIES, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Hans Paul GANZ Pittore, nato a Friburgo circa il 1465, morto probabilmente a Berna nel 1518. Studiò a Berna presso Enrico Bichler, poi sembra essersi trasferito a Basilea, dove il suo nome figura [...] pari di Corrado Witz, congiunge l'arte tedesca e l'arte italiana. Bibl.: B. Händcke, Die schweiz. Malerei d. XVI, Jahrh., Aarau 1893, pp. 108-128; F. F. Leitschuh, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); P. Ganz, Malerei d ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ROGIER VAN DER WEYDEN – GIUDIZIO UNIVERSALE – STRASBURGO – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Hans (1)
Mostra Tutti

GAUCHAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHAT, Louis Filologo svizzero, nato il 12 gennaio 1866 a Les Brenets (Neuchâtel), professore di filologia romanza prima a Berna, quindi a Zurigo. La sua tesi di laurea sul Patois de Dompierre (1890) [...] ? (in Arch. f. d. Studium d. neuer. Sprachen, CXI); La trilogie de la vie (in Bull. du Glossaire, IX-XIV). Per il suo 60° anno d'età è stata pubblicata una miscellanea di studî filologici e linguistici (Festschrift Louis Gauclíat, Aarau 1926). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali