• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [5]
Europa [5]
Sport [4]
Archeologia [4]

FELLENBERG, Philipp Emanuel von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista, nato a Berna il 27 giugno 1771, morto a Hofwyl il 24 novembre 1844. Dopo aver studiato e viaggiato in Svizzera e in Germania e aver svolto attività politica in Francia e nel suo paese, al [...] (1843). Bibl.: W. Hamm, E. F.s Leben und Wirken, Berna 1845; C. R. Pabst, Der Veteran von Hofwyl, in 3 parti, Aarau 1861-63; R. Schöne, E. Ph. v. F., Berna 1871; Wiget, Das pädagogische Leben in Hofwyl, in Jahrbuch des Vereins für wissenschaftliche ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA – AARAU – BERNA

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSENBERG, Ignaz Heinrich von Vicario generale e amministratore vescovile di Costanza, nato a Dresda il 4 novembre 1774, morto a Costanza il 9 agosto 1860. Nato da una famiglia imbevuta di giuseppinismo, [...] aller Dinge zu einander und zu Gott (Heidelberg 1857); Die Eintracht zwischen Kirche und Staat (postumo, a cura di J. Beck, Aarau 1869). Bibl.: Aus dem Briefwechsel J. H. Wessenbergs, a cura di W. Schirmer, Costanza 1912; J. B. Müller, J. H. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] i suoi. Bibl.: Oltre all'opera sopra ricordta, si hanno del M. svariati scritti d'interesse particolarmente lingusitico e storico. Per la biografia vedi J. V. Keller-Zschokke, W. M. Pascha, sein Leben und Wirken, Aarau 1891, con ritratto e carte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

SCHULZE, Gottlob Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale) Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] 1893; E. Fischer, Von G. E. Sch. zu A. Schopenhauer. Ein Beitrag zur Geschichte der kantischen Erkenntnistheorie, Aarau 1901; H. Wiegershausen, Änesidem-Schulze, der Gegner Kants und seine Bedeutung im Neukantismus, Berlino 1910; P. Carabellese, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULZE, Gottlob Ernst (2)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] e Bienne", in P. Moscati, Dei vantaggi della educazione filosofica nello studio della chimica - M. Landriani, Relazione sopra Basilea, Aarau e Bienne, a cura di L. Belloni, Milano 1961, pp. 77-97; J.R. Partington, A history of chemistry, London 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] , Berlino 1922; Briefe aus Italien an seine Eltern, Ludwigsburg 1930. Bibl.: K. Frey, W. W., Sein Leben und seine Werke, Aarau 1904; I. Ruland, W. W. in seinen Prosawerken, Stoccarda 1922; G. Hagenmeyer, W. W.'s Gediehte aus Italien, Berlino 1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] (XVe et XVIe siècles), II, Paris 1904, p. 271; E. Misteli, C. M. und seine Novellen. Ein Beitrag zur italienischen Novellistik, Aarau 1905; L. Frati, Fonti storiche di alcune novelle di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LI (1908), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOTKERO Balbulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Balbulo Fausto Ghisalberti Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] ; G. Meyer v. Konau, Lebensbild des heil. N., in Mitteil. antiquar. Gesellsch. Zürich, XIX (1877); J. Werner, Notkers Sequenzem, Aarau 1901; P. v. Winterfeld, in Zeitschrift für deut. Altert., XLVII e in Neues Archiv, XXVII, XXVIII, XXIX; U. Zeller ... Leggi Tutto

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Valerio Verra Filosofo tedesco (Stoccarda 1770 - Berlino 1831); si occupò di D. soprattutto nelle Vorlesungen über die Aesthetik, anche se non mancano alcuni accenni in [...] ); P. Pizzo, La D.C. nei giudizi dell'H., di F.Th. Vischer e di F. De Sanctis:, in Festschrift L. Gauchat, Aarau 1926; E. Auerbach, Entdeckung D.s in der Romantik, in " Deutsche Vierteljahrschrift " VII (1929) 682-692 (ora in Gesammelte Aufsätze zur ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURGATORIO – STOCCARDA – GERMANIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

SEPRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPRIO Cesare Manaresi Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano. I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] territoriale della Svizzera italiana, in Arch. stor. della Svizzera italiana, I (1926), pp. 12, 14; P. Schaefer, Das Sottocenere im Mittelalter. Ein Beitrag zur Geschichte der Südschweiz und des italienischen Mittelalter, Aarau 1932, p. 41. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – OTTONE VISCONTI – ISOLA COMACINA – CASTELSEPRIO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPRIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali